Il mondo è sotto scacco della Cina | Arrivato il treno più veloce al mondo: fa rabbrividire gli aerei

Treni veloci Cina (Canva foto) - www.aerospacecue.it
La Cina ha vinto: viaggi terrestri a velocità da aereo e un nuovo futuro per la mobilità, sta per cambiare tutto.
Da decenni il settore dei trasporti corre alla ricerca di soluzioni capaci di superare i limiti del presente. La competizione non riguarda solo la velocità, ma anche l’efficienza, la sostenibilità e l’impatto sulla vita delle persone. In questo contesto, la Cina continua a sorprendere il mondo con innovazioni che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza.
Il tema della mobilità ultraveloce è ormai diventato strategico. Collegare in tempi ridotti metropoli distanti centinaia di chilometri significa trasformare abitudini, economie e persino i rapporti sociali. Da anni si parla di tecnologie alternative agli aerei, e l’idea di un convoglio capace di sfidare il cielo comincia a prendere forma concreta.
Molti osservatori sottolineano come la sfida non sia soltanto tecnica. C’è in gioco anche una partita geopolitica, perché chi controlla il trasporto ad altissima velocità può dettare i tempi della connettività globale. La Cina, che già possiede la rete ferroviaria ad alta velocità più estesa al mondo, mira ora a un nuovo primato.
Non mancano però le domande. È davvero possibile realizzare infrastrutture così complesse su larga scala? E quali saranno i costi per la collettività? Gli investimenti richiesti sono enormi e la sfida ingegneristica senza precedenti, ma il progetto non sembra voler rallentare.
Un progetto che sembra fantascienza
A Datong, nella provincia dello Shanxi, è stato effettuato il primo test di un hyperloop supersonico costruito in collaborazione con la China Aerospace Science and Industry Corporation. Su una pista sperimentale di due chilometri, il convoglio è stato fatto levitare grazie a sospensioni magnetiche e a un ambiente a bassa pressione. Chi era presente ha parlato di un “decollo silenzioso”, un’esperienza simile a un aereo che prende quota, ma senza rumore.
Secondo fonti interne, la velocità raggiunta si sarebbe avvicinata ai 1.000 km/h, più del doppio rispetto ai treni a levitazione magnetica già operativi. Come racconta Italianoenduro, l’obiettivo è ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, ad esempio collegando Pechino e Shanghai in soli 90 minuti, contro le attuali otto ore di treno e cinque di volo.
La sfida al trasporto aereo
Il prototipo segna un passaggio decisivo: l’idea di un treno capace di competere direttamente con gli aerei non appartiene più soltanto al futuro. La Cina punta a dimostrare che l’hyperloop può diventare un sistema sicuro e sostenibile, non confinato a esperimenti di laboratorio.
Restano ostacoli enormi, dalle spese stimate oltre i 15 miliardi di euro ai problemi di sicurezza e manutenzione di tunnel pressurizzati. Ma la promessa è già chiara: viaggiare a velocità da aereo, senza lasciare la terraferma, aprendo la strada a una mobilità globale mai vista prima.