Home » Vulcani, questi sono completamente freddi | Lo strano caso non viene dall’Antartide: sono a due passi da noi

Vulcani, questi sono completamente freddi | Lo strano caso non viene dall’Antartide: sono a due passi da noi

Vulcani particolari (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Vulcani particolari (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un fenomeno naturale unico si nasconde tra queste colline: vulcani che non bruciano, ma ribollono silenziosamente nel fango.

Quando si pensa a un vulcano, viene in mente subito un cratere fumante, lava rossa che scivola lenta e densa, un boato lontano. Ecco, dimenticatelo. Perché ci sono luoghi dove la parola “vulcano” non ha nulla a che vedere col calore. Anzi, sono ambienti tranquilli, pacifici, quasi rilassanti. Un contrasto totale rispetto a ciò che ci si aspetterebbe. E non bisogna nemmeno andare troppo lontano per trovarli.

C’è questa idea diffusa che certi spettacoli naturali si trovino solo in Islanda, in Alaska o in qualche sperduto angolo dell’Asia. E invece no. L’Italia, che è già piena di meraviglie, nasconde anche questi piccoli gioielli geologici. Basta saperli cercare. A volte stanno proprio lì, a pochi chilometri da casa, in regioni che conosciamo per tutt’altro—tipo per la cucina o per le auto sportive—e invece offrono molto di più.

Sì, perché in certi angoli d’Italia la terra fa cose strane: non erutta fuoco, ma ribolle fango. Nessun pericolo, niente scosse, solo un gorgoglio sommesso che ti ipnotizza. È una forma di energia diversa, più discreta ma altrettanto affascinante. Qui il protagonista non è il fuoco, ma l’argilla, il gas, l’acqua salmastra. Una danza sotterranea che viene a galla in modo silenzioso e che lascia a bocca aperta.

E poi il bello è che non si tratta solo di un’esperienza naturalistica. Questi luoghi sono inseriti in contesti ricchissimi: borghi con storia, sentieri panoramici, trattorie dove si mangia da dio… insomma, una giornata tra fango e tortelloni non è niente male. E può diventare il pretesto perfetto per una gita diversa dal solito.

Una cosa rara e affascinante da vedere dal vivo

Come riporta Tutto Notizie, tramite il travel creator Lorenzo Maddalena, questo fenomeno è conosciuto sin dall’antichità ma resta comunque raro. In Europa ce ne sono pochi esempi, e questo è tra i più spettacolari. La visita, tra l’altro, è completamente gratuita e permette di immergersi in un paesaggio quasi surreale, che cambia a seconda della luce e delle stagioni.

E non finisce lì: oltre ai “vulcani”, la riserva è piena di vita. Si incontrano volpi, donnole, istrici e anche qualche rana che salta da una pozza all’altra. È un ecosistema sorprendente, che non ha nulla da invidiare ai luoghi più famosi. Ideale per una giornata fuori porta, lontani dalla confusione, in un angolo d’Italia che non ti aspetti e che ti resta nella testa.

Il particolare vulcano (Lorenzo Maddalena - instagram screenshot) - www.aerospacecue.it
Il particolare vulcano (Lorenzo Maddalena – instagram screenshot) – www.aerospacecue.it

Un paesaggio che sembra uscito da un film

Vicino a Fiorano Modenese, in provincia di Modena, si trova la Riserva Naturale delle Salse di Nirano. Un posto fuori dal comune, grande più di 200 ettari, dove spuntano dal terreno strani coni di fango che sembrano piccoli vulcani. E tecnicamente… lo sono. Solo che non bruciano. Al loro interno non c’è magma, ma gas naturale, acqua salata e… fango, tanto fango.

Sono i cosiddetti vulcani freddi. Il nome suona quasi come un controsenso, ma è perfetto: non fanno rumore, non scaldano, eppure sono in continua attività. La loro origine è antichissima, e si può camminare tra di loro grazie a passerelle ben fatte, comode anche per chi ha difficoltà motorie. È un luogo che riesce a essere suggestivo senza bisogno di esagerare.