Home » Voli aerei, questi sono estremamente pericolosi | Quando ci sali su fai i dovuti scongiuri: ti ritrovi sbattuto sul soffitto

Voli aerei, questi sono estremamente pericolosi | Quando ci sali su fai i dovuti scongiuri: ti ritrovi sbattuto sul soffitto

Allarme in volo

Allarme in volo (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Lievi complicazioni sono frequenti sui voli aerei, ma non c’è motivo di temere. Chi li conduce sa esattamente come comportarsi

Sebbene siano molti i cittadini di tutto il mondo spaventati dall’idea di salire su un aeroplano ed effettuare un viaggio, anche di breve percorrenza a bordo dello stesso, i dati ci raccontano una realtà molto diversa.

Ok le solite turbolenze, quando a causa dei venti, ma anche delle condizioni metereologiche non propriamente ideali per viaggiare, l’aereo subisce continue vibrazioni, che comunque il comandante e i suoi assistenti sono perfettamente istruiti su come gestire, ma altri rischi concreti esistono davvero?

Contate che, secondo parere unanime, l’aeroplano è stato definito mezzo più sicuro al mondo, per via dell’esaustiva manutenzione e degli approfonditi controlli tecnici praticati costantemente, ma anche per il monitoraggio continuo che le torri di controllo effettuano sulle rotte.

Per quanto riguarda i passeggeri, poi, abbiamo sicuramente avuto modo di comprendere direttamente sulla nostra pelle come i controlli di sicurezza siano praticamente incorruttibili.

Non la solita “ordinaria” turbolenza

Un volo di Ryanair partito da Vitoria, in Spagna, con previsione di atterraggio a Palma di Maiorca, sempre in territorio iberico, si è trasformato in un vero e proprio caos. Mentre l’aereo era diretto verso la destinazione finale, l’Aeroporto di Son Sant Joan, dove 180 passeggeri più il personale di volo sarebbero sbarcati di lì a poco, ecco una fortissima turbolenza a scuotere la, fino a quel momento, tranquilla percorrenza. Non soltanto lo spavento e il panico generale, ma addirittura capace di provocare danni fisici, ferimenti, a due assistenti di bordo.

Era il 21 Settembre quando il velivolo si trovava in prossimità di Maiorca, venendo investito da un evento più che canonico quando si parla di voli aerei. Il problema è che la turbolenza, a causa dei forti temporali che stavano andando di scena proprio in quel momento, si è rivelata molto più incisiva del previsto. A farne le spese proprio i due assistenti, che in quel momento si trovavano in piedi lungo il corridoio centrale, impegnati nell’illustrazione ai passeggeri delle differenti procedure di sicurezza da adottare in fase di discesa, anche tenendo conto della situazione metereologica non proprio favorevole.

Turbolenza aerea
Turbolenza aerea (Freepik foto) – www.aerospacecue.it

Un epilogo potenzialmente pericoloso

Proprio mentre gli steward si stavano accertando che cinture, schienali e tavolini fossero sistemati adeguatamente, ecco che uno è stato letteralmente scaraventato verso il soffitto, con il collega travolto dal carrello che tradizionalmente percorre il corridoio per distribuire cibi e bevande. Una volta completata la procedura di atterraggio, le ambulanze erano già in pista, pronte per effettuare gli accertamenti del caso, prestando soccorso ai due malcapitati assistenti, le cui condizioni sono immediatamente state definite “serie”, pur non fornendo ulteriori precisazioni.

A renderlo pubblico, come scrive il quotidiano Europa Today, è stata la stessa Ryanair, che attraverso una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito internet, con valenza di una effettiva dichiarazione ha affermato che il volo FR4615 era stato interessato da una turbolenza prima dell’atterraggio e che il comandante si è trovato obbligato a richiedere servizio di assistenza medica per due membri dell’equipaggio, per poi proseguire l’atterraggio normalmente, senza che ne membri dell’equipaggio, ne passeggeri risultassero feriti.