Qui non compri una casa a costo zero | Qui ci compri l’intero paese: un investimento per il tuo futuro

Paese e soldi (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Un’intera cittadina in vendita al prezzo di un bilocale: un’opportunità davvero unica per chi sogna in grande.
Quando si parla di immobili, ormai siamo abituati a prezzi che fanno venire il mal di testa. Appartamenti microscopici venduti come gioielli, affitti alle stelle, e sogni di indipendenza che si allontanano sempre più. Ma ogni tanto spunta qualcosa che ti fa strabuzzare gli occhi, tipo… un’intera città in vendita al prezzo di un bilocale. E no, non stiamo parlando di case di cartone.
Ci sono posti dimenticati dal tempo, costruiti per una ragione precisa, poi lasciati lì, in attesa che qualcuno li riscopra. Non sono solo ruderi: hanno scuole, chiese, bar… una vita passata che chiede solo di essere riaccesa. E in questi luoghi abbandonati c’è chi vede un progetto, un’occasione, una rivoluzione. Altro che casa con vista: qui c’è da immaginarsi tutto un futuro.
Pensaci: oggi con quella cifra, se ti va bene, ti prendi un appartamento di 50 mq in una grande città. Magari pure al piano terra. Ma altrove ti porti via qualcosa di completamente diverso. Non solo mattoni, ma storia, identità e spazio a non finire. Ti ci vuole solo un po’ di coraggio (e fantasia).
La verità è che tanti, sempre di più, sognano di scappare dal traffico, dal grigio, dalla frenesia delle metropoli. C’è un ritorno al lento, al verde, alla dimensione umana. E i borghi abbandonati, da problema, stanno diventando risorsa. Non è nostalgia: è visione.
Quando un sogno costa meno di un trilocale
Oggi, a metterlo in vendita è la Royal Invest, che rappresenta l’attuale proprietario (ha 80 anni e ormai cerca qualcuno che realizzi quello che lui non ha potuto). L’annuncio, come riporta Fanpage, è stato pubblicato sul sito Idealista e, manco a dirlo, è esploso: oltre 300 richieste da ogni parte del mondo. E pare che ci sia già un acquirente che ha messo una caparra sul tavolo.
Ah, inizialmente il prezzo era di 6,5 milioni (sì, milioni), ma col tempo è sceso fino all’attuale cifra. Che resta ridicola se pensi a cosa ti porti a casa. Non solo muri, ma un’intera comunità da ricostruire, con la libertà di immaginarla come vuoi. Un progetto enorme, certo. Ma anche una sfida pazzesca.
Una proposta che sembra finta (ma non lo è)
In Spagna, nella provincia di Zamora, c’è questo posto chiamato Salto de Castro. Sta lì, vicino al confine col Portogallo, e a prima vista potrebbe sembrarti solo l’ennesimo paesino spopolato. Ma no. Questo è in vendita. E lo è davvero tutto intero. 44 edifici, tra cui un bar, una chiesa, una scuola e pure una piscina. Tutto tuo per 260.000 euro. Cioè quanto costa un mini-appartamento a Milano o Barcellona, per capirci.
Il villaggio era stato costruito negli anni ’70 per ospitare gli operai della Iberduero, la società che stava lavorando alla diga di Castro. Poi, finito il lavoro, le famiglie se ne sono andate, e il paese è rimasto lì, sospeso. Un imprenditore lo aveva comprato nei primi anni 2000 con l’idea di farne una meta turistica. Purtroppo la crisi economica del 2008 ha mandato tutto all’aria. E da allora Salto de Castro è rimasto… in pausa.