Ryanair, ancora un cambiamento | Passeggeri già avvisati: se non sali con lo smartphone funzionante sei fuori

Ryanair e pericoli (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
Dal 12 novembre cambia tutto per i passeggeri Ryanair: chi non ha il cellulare per mostrare questo rischia grosso.
Negli ultimi anni, volare è diventato un po’ come navigare su un’app: tutto passa dal telefono. La digitalizzazione ha stravolto tutto — nel bene e nel male — e ormai le compagnie aeree puntano tutto sulla velocità. Non solo per comodità, ma anche per risparmiare (e farci risparmiare, almeno in teoria).
Chi viaggia spesso lo nota subito: i tempi si sono accorciati, ma le “regole del gioco” sono diventate più rigide. Le distrazioni si pagano care. Se non segui le indicazioni alla lettera, potresti trovarti a dover sborsare cifre assurde per rimediare a un dettaglio dimenticato. Non si scherza più nemmeno col check-in: basta un click mancato o un’app che non si apre al momento giusto e… addio partenza.
C’è da dire che non è solo Ryanair. Anche altre compagnie hanno imboccato la stessa strada, quella del digitale. Lo vediamo ormai ovunque: cinema, ristoranti, sportelli pubblici. E quando qualcosa non va, beh, le soluzioni non sono sempre a portata di mano.
Il problema vero, però, è che non tutti si adattano allo stesso ritmo. C’è ancora chi preferisce avere tutto vecchio stile, per sicurezza. Chi viaggia poco o non ama smanettare con le app potrebbe trovarsi in difficoltà.
Rischi e strumenti
E a quel punto, o si paga un extra o si rischia grosso. Insomma, serve un po’ di preparazione in più rispetto a qualche anno fa. Comunque, l’app Ryanair è piena di strumenti comodi: puoi ordinare da mangiare, controllare il meteo, cambiare volo in caso di ritardo… tutto in pochi tap.
Ma per chi non è troppo pratico con la tecnologia le cose si complicano parecchio. In ogni caso, il messaggio è chiaro: se vuoi volare senza intoppi, assicurati che il tuo smartphone sia carico, aggiornato e con l’app pronta all’uso.
Una novità apparentemente semplice cambia le abitudini
Come riporta anche Money.it, dal prossimo 12 novembre, entra in vigore una novità che sembra piccola ma non lo è per niente: Ryanair dirà definitivamente addio alla carta d’imbarco cartacea. Tradotto: chi vola dovrà presentarsi al gate con la versione digitale del biglietto, scaricabile tramite l’app ufficiale.
La compagnia aveva annunciato questo cambiamento già tempo fa, prevedendolo inizialmente per il 3 novembre. Poi, un piccolo slittamento al 12. L’idea è rendere l’imbarco più veloce, smart e sostenibile, grazie anche alla app “myRyanair”, che offre un bel po’ di funzioni utili. E qui arriva il punto critico: chi non ha accesso alla carta d’imbarco digitale rischia di restare a terra. La stampa cartacea sarà ancora possibile, ma solo in aeroporto e a un prezzo poco amichevole: 55 euro.