Tra Marte e Giove stanno scomparendo gli asteroidi e non è un buon segno | Si stanno avvicinando troppo: terrore per impatti futuri

Da monitorare (canva.com) -www.aerospacecue.it
Scomparsa degli asteroidi tra Marte e Giove: la vicinanza è sempre più ridotta. Secondo gli esperti, possibili impatti futuri.
Come sottolineato anche dall’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, gli asteroidi possono essere visti come dei “fossili” del nostro Sistema Solare.
Ovvero dei veri e propri resti del materiale che, miliardi di anni addietro, non è riuscito a unirsi per creare un pianeta. Potreste pensarli come mattoni non utilizzati per edificare una casa.
La loro composizione è variegata: alcuni si compongono di metalli preziosi, altri di rocce dure; alcuni ancora contengono ghiaccio d’acqua e molecole organiche complesse.
In aggiunta, una delle teorie più condivise indica che siano stati proprio questi di corpi celesti a fornire acqua al nostro pianeta. Pertanto, vale la pena osservare come la condivisione di “rocce” tra Marte e Giove potrebbe impattare nel prossimo futuro l’orbita tra questi due pianeti.
La fascia in pericolo
La fascia degli asteroidi, una raccolta di milioni di frammenti rocciosi posizionata tra le orbite di Marte e Giove, sta attraversando un lento processo di riduzione della sua massa. Secondo recenti studi condotti dall’Universidad de la República in Uruguay, sotto la direzione dell’astronomo Julio Fernandez, questa zona del nostro Sistema Solare sta smaltendo massa in modo costante, pari allo 0,0088% a causa delle collisioni in atto; anche se questa percentuale può sembrare insignificante, il flusso di massa risultante è notevole su scale temporali astronomiche. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla piattaforma pre-print ArXiv.
Secondo gli studi e il portale Libero, le analisi registrate mostrano che solo il 20% della massa persa viene disperso sotto forma di asteroidi e meteoroidi che possono attraversare l’orbita terrestre e, occasionalmente, entrare nella nostra atmosfera come meteore. L’80% restante viene invece trasformato in polvere meteoritica attraverso scontri reciproci.
I risultati dello studio
“Abbiamo valutato la velocità con cui la fascia degli asteroidi sta perdendo materiale e come si divide tra corpi macroscopici e polvere meteoritica”, viene scritto nello studio. “Abbiamo scoperto che la fascia degli asteroidi sta attualmente perdendo la sua massa (esclusi gli oggetti primordiali Cerere, Vesta e Pallade), circa il 20% come corpi macroscopici e l’80% come particelle di polvere che alimentano la nube di polvere zodiacale”.
I risultati indicano che, 3,5 miliardi di anni fa, la fascia degli asteroidi potrebbe essere stata circa il 50% più pesante rispetto ad oggi, con un incremento del tasso di perdita di massa. Questo fatto, come mette in evidenza anche Universe Today, è in linea con le evidenze geologiche raccolte dalla Luna e dalla Terra, che mostrano una riduzione del tasso di bombardamento negli ultimi miliardi di anni. Indi per cui, il pericolo sembrerebbe essere al momento nullo.