Home » Plutone, la sonda ci sta facendo sognare in grande | Ora possiamo fare qualcosa di impossibile: sembrerà di essere sulla sua superficie

Plutone, la sonda ci sta facendo sognare in grande | Ora possiamo fare qualcosa di impossibile: sembrerà di essere sulla sua superficie

Plutone (NASA foto) - www.aerospacecue.it

Plutone (NASA foto) - www.aerospacecue.it

La sonda ci regala un’esperienza unica ed incredibile: un video che ci fa volare sulla superficie di Plutone.

Ogni volta che guardiamo il cielo stellato, viene quasi naturale chiedersi cosa ci sia là fuori. È un pensiero che accompagna l’umanità da sempre. Oggi, grazie alle missioni spaziali, quelle domande cominciano ad avere risposte concrete. E no, non parliamo solo di dati tecnici o formule, ma di immagini spettacolari e racconti visivi che ci portano sempre più vicino a quei mondi lontanissimi.

C’è stato un tempo in cui Plutone era solo un puntino sbiadito, troppo lontano per essere davvero interessante. Ora invece, ogni dettaglio del suo paesaggio attira l’attenzione di astronomi e appassionati. La scienza ha rimesso in discussione la sua “irrilevanza”, e quel piccolo pianeta nano è tornato sotto i riflettori, con tutta la sua strana bellezza ghiacciata.

Le sonde moderne fanno davvero miracoli. Sono equipaggiate con strumenti talmente potenti che riescono a osservare superfici lontane miliardi di chilometri, captando particolari minuscoli. Ed è incredibile pensare che, da quella distanza, riescano a farci “vedere” come se fossimo lì, magari affacciati su una scogliera di metano ghiacciato.

Ma la cosa più forte non è neanche il dato scientifico in sé. È l’emozione che si prova nel guardare quei video, quelle immagini. Per un attimo, sembra davvero di sorvolare un altro mondo. È come mettere piede dove nessuno è mai stato. La distanza si annulla, e quel posto assurdo chiamato Plutone diventa quasi familiare.

Quando le immagini valgono più di mille numeri

Nel 2015, dopo un viaggio che è durato quasi dieci anni (sì, dieci!), la sonda New Horizons ha raggiunto Plutone. E lì ha fatto qualcosa di incredibile: ha scattato centinaia di foto ad altissima risoluzione, rivelando paesaggi alieni mai visti prima. Quelle immagini, messe insieme con pazienza certosina, hanno dato vita a un video pazzesco che simula un vero e proprio atterraggio sulla sua superficie.

Ovviamente la sonda non è mai atterrata davvero (è ripartita subito verso lo spazio interstellare), ma il materiale raccolto è bastato per ricostruire digitalmente una discesa sulla zona di Sputnik Planitia. Il tutto, colorato poi con toni che rispecchiano fedelmente quelli osservati dal vivo. Una specie di videogioco cosmico, ma basato su dati reali.

Superficie di Plutone (NASA Video - youtube screenshot) - www.aerospacecue.it
Superficie di Plutone (NASA Video – youtube screenshot) – www.aerospacecue.it

Sembra finto, ma è tutto vero

Il risultato? Lo trovi sul canale NASA Video, dove è stato pubblicato questo filmato davvero fuori scala, come riporta anche Passione Astronomia. Si parte da una visione lontana del pianeta nano (con anche Caronte, la sua luna maggiore), e poi giù, giù, fino ad arrivare quasi a “toccare” il suolo. Tutto molto fluido, realistico, e sinceramente anche un po’ ipnotico.

A rendere possibile questa esperienza è stata la fotocamera di New Horizons, capace di distinguere dettagli più piccoli di un campo da calcio. Un lavoro da chirurgo cosmico, che ha permesso di immortalare superfici complesse, piene di creste, crateri e misteri. Il video ricreato è molto più di una simulazione: è una finestra aperta su un mondo ghiacciato a sei miliardi di chilometri. E per un attimo, sì, ci sembra davvero di essere lì.