Home » Sarà buio per un botto di tempo | L’eclissi di sole oscurerà tutto di buon mattino: sarà la fine dei tempi prevista?

Sarà buio per un botto di tempo | L’eclissi di sole oscurerà tutto di buon mattino: sarà la fine dei tempi prevista?

Eclissi solare

La fine dei tempi? (canva.com) - www.aerospacecue.it

La prossima eclissi di sole promette un vero “blackout” già dal mattino! Che la fine dei tempi sia in arrivo per noi umani?

Allora, cari lettori. Il tema di questa notizia riguarda l’eclissi di sole. Pertanto, faremo un piccolo ripassino sul tema, grazie al gentile contributo di Wikipedia, d’accordo?

Essa è un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema “Sole-Terra-Luna”, con oscuramento totale o parziale del disco solare da parte della Luna.

Evento assai sporadico poiché, anche se dovesse verificarsi esattamente a ogni novilunio, Sole, Luna e Terra dovrebbero essere perfettamente allineati tra piano equatoriale celeste e dell’eclittica.

L’eclissi totale, in particolare, è il fenomeno più studiato, in quanto, durante la fase centrale, è possibile analizzare con facilità la cosiddetta corona solare. Ha luogo soltanto se la Luna è ad una distanza dalla Terra tale da farla apparire di diametro angolare lievemente maggiore di quello del Sole.

La più straordinaria di sempre

Ciò detto, come apprendiamo tramite la redazione di HD Blog, il 2 agosto 2027 sarà una data da segnare: avrà luogo un’ eclissi solare totale eccezionale, la più lunga di questa epoca. Secondo la Nasa, durerà fino a 6 minuti e 23 secondi, portando un breve ma intenso buio in pieno giorno. Nello specifico, l’ombra della Luna comincerà il suo percorso sull’Oceano Atlantico, passando attraverso il continente africano e il Medio Oriente, per terminare nell’Oceano Indiano. Il momento di massimo buio avverrà in Egitto, vicino a Luxor, dove il Sole scomparirà del tutto dietro la Luna, trasformando il cielo terso e chiaro in piena oscurità.

Secondo gli esperti, le eclissi totali di lunga durata avvengono in media ogni 18 mesi, ma con modalità di visibilità molto diverse. Quella del 2027 è unica per la sua durata record e per l’ampia area d’ombra generata, che toccherà luoghi significativi come Nilo, Mar Rosso e la penisola arabica.

Eclissi totale
Visibile anche in Egitto e Tunisia (canva.com) – www.aerospacecue.it

Dove e come prepararsi

Anche se l’Italia non si troverà direttamente nel percorso dell’eclissi, la sua posizione la renderà comunque spettatrice privilegiata di un evento straordinario. Il fenomeno inizierà circa intorno a mezzogiorno, con il massimo previsto tra 12:30 e le 13:15,  a seconda della località. I paesi che saranno maggiormente coinvolti dall’ombra della Luna sono Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia.

Per guardare l’eclissi in modo sicuro, gli specialisti consigliano di usare occhiali approvati ISO 12312-2 o telescopi muniti di filtri solari, poiché osservare il Sole senza le giuste protezioni può provocare danni irreversibili agli occhi. Chi è impossibilitato a viaggiare potrà comunque seguire il momento in streaming, grazie a telescopi automatici collegati alle varie reti internazionali di osservazione astronomica.