Home » Il viaggio in treno più bello d’Italia | Un’esperienza che ti cambia la vita: prenota prima che sia troppo tardi

Il viaggio in treno più bello d’Italia | Un’esperienza che ti cambia la vita: prenota prima che sia troppo tardi

Un viaggio in treno unico al mondo

Un viaggio in treno unico al mondo (FVC foto) - www.aerospacecue.it

Un’avventura del genere puoi provarla soltanto qui. Ma per accedervi ci sono liste di prenotazione veramente lunghe…

I viaggi effettuati sfruttando i mezzi su rotaie hanno inevitabilmente segnato un’epoca storica cruciale nell’ambito del trasporto pubblico a livello globale, permettendo la copertura di lunghe distanze già dalla seconda metà del 1800.

Il trend, con sorpresa di molti, non si è affatto attenuato on il passare degli anni, con il treno che continua a rappresentare uno dei mezzi di trasporto più gettonati sia per la percorrenza di tratti brevi, sia per necessità di spostamenti più distanti.

A premiare la scelta di un numero significativo di consumatori c’è il fatto che il treno, rispetto ad altri mezzi pubblici adibiti anche a coprire distanze più lunghe, come aeroplani o pullman (a meno che non si parli di esempi elettrici) è la sostenibilità.

Infatti, andando ad analizzare le emissioni di CO2 corrispondenti a ciascun passeggero, ci troviamo ad esaminare dati davvero irrilevanti, capaci di offrire spunti significativi anche cominciando a ragionare la questione in vista del raggiungimento dell’obiettivo della transizione eco-energetica.

L’ideale per gli amanti della natura

Tra Domodossola e Locarno, come un ponte tra Italia e Svizzera, ad attraversare la Valle Vigezzo c’è il Trenino del Foliage, che si estende per 50 chilometri circa tra vallate e viadotti all’interno di una cornice a dir poco suggestiva, in un ambiente montuoso dominato dalla fitta presenza di fogliame contraddistinto da toni che oscillano tra il rosso e l’oro, come soltanto i migliori libri di favole sarebbero in grado di descrivere.

Un’esperienza a dir poco unica nel suo genere, che affonda le sue radici oltre un secolo fa, quando nel 1923 la linea che intercorre tra Vigezzina e Centovalli entrò effettivamente in servizio, prima come infrastruttura ferroviaria per servire cittadini e lavoratori della zona, oggi, specie durante il periodo autunnale, come avventura destinata ai più curiosi avventori. Domodossola, il suggestivo borgo di Santa Maria Maggiore, la suggestiva Re e il suo santuario, procedendo verso Intragna, non prima di aver raggiunto la meta finale, Locarno, che si affaccia direttamente sul gioiello che è il Lago Maggiore. E’ questo il percorso designato, riconfermato ufficialmente anche in vista dell’edizione 2025, già entrata nel vivo a partire dallo scorso 11 Ottobre, che terminerà il prossimo 16 Novembre.

Scorcio della ferrovia del Foliage
Scorcio della ferrovia del Foliage (FVC foto) – www.aerospacecue.it

Quali accortezze tenere d’occhio?

Per potervi accedere sarà necessario pagare uno specifico biglietto, noto, per l’appunto, come “Treno del Foliage”, dal costo di 36 euro per la seconda classe o 46 nella prima, se l’acquisto avverrà durante i giorni feriali, o di 41 euro per la seconda e 51 euro in prima durante i giorni festivi o in corrispondenza dei weekend. I minori fino a 16 anni potranno usufruire di uno sconto del 50% sui propri biglietti, mentre i bambini di età inferiore a 6 anni, nel caso in cui non occupino alcun posto, potranno addirittura accedervi gratis.

Una tabella oraria caratterizzata da partenze variabili, ma assicurate più di una volta al giorno: il consiglio che anche SportOutdoor24 riporta ed evidenzia in più di un’occasione è quello di prenotare anticipatamente. Il rischio è di trovare il tutto esaurito già con diversi mesi di anticipo: e come fare, allora, a vivere a pieni polmoni questa esperienza che promette di rivelarsi memorabile, per gli amanti della natura, gli appassionati di favole e non solo?