Home » Gli asteroidi si trasformano da pericolo a ricchezza | Questo nuovo materiale appena scoperto vale più dei diamanti

Gli asteroidi si trasformano da pericolo a ricchezza | Questo nuovo materiale appena scoperto vale più dei diamanti

Asteroide ed elementi preziosi (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Asteroide ed elementi preziosi (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Dagli asteroidi arriva una scoperta inattesa: un materiale rarissimo e ultra-resistente che potrebbe superare persino il valore dei diamanti.

Gli asteroidi, diciamolo, non godono proprio di una buona reputazione. Ogni volta che se ne parla, la mente corre subito a scenari catastrofici, impatti devastanti e film apocalittici. Eppure, tra le pieghe di questa paura collettiva, si nasconde qualcosa di prezioso, in senso letterale. Alcuni di questi corpi celesti contengono materiali talmente rari e particolari che potrebbero, in futuro, riscrivere le regole della tecnologia come la conosciamo.

No, non si parla (solo) di metalli rari o di platino — quelli ormai sono quasi mainstream. Qui si va ben oltre: parliamo di strutture cristalline uniche, che possono formarsi solo sotto condizioni fisiche estreme. Tipo un impatto spaziale, per capirci. Da anni, gli scienziati stanno cercando di riprodurre questi fenomeni su scala ridotta, in laboratorio, con risultati… be’, diciamo altalenanti. Ma il punto è: la posta in gioco è altissima.

Alcuni esperimenti hanno già lasciato intravedere possibilità affascinanti: materiali più resistenti, più leggeri, più… tutto. Solo che finora si trattava di teorie o piccoli indizi trovati qua e là in crateri o meteoriti. Niente di stabile, niente di “maneggiabile”. Il problema è sempre stato lo stesso: come replicare sulla Terra ciò che accade nello spazio, ma in modo controllato e ripetibile. Non esattamente una passeggiata.

Le cose, però, stanno iniziando a muoversi. E parecchio. Oggi abbiamo laser così potenti da poter simulare condizioni cosmiche quasi fedelmente. E non è fantascienza, ma roba concreta, già in fase sperimentale. Se questi test continueranno a funzionare, potremmo passare da osservatori a “costruttori” di materiali che finora esistevano solo in natura. O meglio, solo nello spazio.

Una scoperta che potrebbe ribaltare le regole

Come riporta Everyeye, tramite snexplores, questa scoperta non è solo affascinante, è potenzialmente rivoluzionaria. Perché questo materiale non serve solo a fare bella figura nei laboratori: potrebbe essere usato per tagliare materiali ultra-resistenti, costruire strumenti scientifici iper-performanti, o — perché no — creare componenti mai visti prima. Il problema, per ora, è che produrlo costa un occhio della testa e le quantità ottenute sono microscopiche.

Eppure, se si riuscisse a perfezionare il processo, potremmo davvero ritrovarci con un materiale più prezioso dei diamanti e con applicazioni ben più utili. E pensare che tutto questo arriva da… un impatto cosmico. Quelle stesse collisioni che ci fanno tanta paura potrebbero diventare, un giorno, la chiave per nuove tecnologie e strumenti che oggi possiamo solo immaginare.

Diamante (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Diamante (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Qualcosa di straordinario

Proprio grazie a uno di questi esperimenti, un gruppo di ricercatori è riuscito a fare qualcosa di quasi impensabile: hanno usato un laser potentissimo per riprodurre l’impatto di un meteorite. Sì, esatto, hanno sparato un raggio talmente intenso da trasformare la grafite prima in diamante, poi in qualcosa di ancora più incredibile: la lonsdaleite.

Non è un nome molto conosciuto, ma la lonsdaleite è un minerale rarissimo, più duro perfino del diamante. Fino a oggi era stata trovata solo in minuscoli frammenti dentro crateri di meteoriti. E nessuno era riuscito a produrla così, in laboratorio, in forma pura. La sua struttura esagonale le conferisce una resistenza fuori scala. Roba che, se potesse essere prodotta in quantità, cambierebbe un sacco di cose in campo industriale.