Il Sole sarà completamente oscurato | Diventerà completamente buio: un evento rarissimo e spaventoso
Fasi solari (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
La sua rarità e la meraviglia con cui promette di mostrarsi lo precedono: sarà un evento straordinario, come non si vedeva da diversi decenni
Tra i fenomeni maggiormente affascinanti che possono solcare i nostri cieli, facilmente osservabili dalla Terra – pur con qualche variabile di circostanza in circostanza, vi sono sicuramente le eclissi solari.
Si tratta di una manifestazione dovuta dall’oscuramento del disco solare – nella sua interezza quando si parla di eclissi totali – della stella madre da parte della Luna, quando il satellite si trova nel corso della fase di Luna Nuova.
Il suo fascino è direttamente proporzionale alla sua rarità, in quanto affinché un simile evento abbia effettivamente luogo c’è necessità che Sole, Luna e Terra risultino allineati, il che non è di per sé scontato, ma soprattutto che lo facciano nell’ordine pocanzi descritto.
Per questo è fondamentale che l’unico satellite naturale terrestre si trovi in Luna Nuova, perché durante tale periodo la sua orbita risulterà inclinata di cinque gradi rispetto all’ellittica, favorendo il posizionamento del nodo tra Sole e Terra.
Perché parliamo di un fenomeno tanto raro?
La Luna, tuttavia, è in grado di causare due eclissi differenti, in relazione al moto ellittico che compie intorno alla Terra: da un lato abbiamo l’Eclissi anulare, descritta nel momento in cui la Luna si posiziona nella parte dell’orbita più distante dal nostro Pianeta, non riuscendo a coprire il disco solare nella sua interezza.
Al contrario, durante la manifestazione nota come Eclissi totale, il disco lunare riesce ad essere totalmente coperto, permettendo la visione, anche ad occhio nudo, persino della corona, lasciando che, però, la zona circostante alla stella madre, decisamente più ampia, venga occultata solo parzialmente, facendo sì che ad essere compiuta sia un’eclissi parziale. L’ultima eclissi totale si era verificata più di 26 anni fa: era l’11 Agosto 1999, ma l’Italia si appresta a vivere un periodo storico senza eguali nel recente passato, che condurrà appassionati, esperti o interessati a poter ammirare la bellezza di due fenomeni nel giro di appena un anno di distanza l’uno dall’altro.

Le date da attenzionare
Prendete il vostro calendario e marchiate in rosso, innanzitutto, la data del 12 Agosto 2026, quando un’eclissi parziale porterà il Sole a coprirsi addirittura del 90% se osservato nel Nord-Ovest della Penisola (Piemonte e Valle d’Aosta), lasciando, invece, la possibilità di osservazione al 50% in corrispondenza del Centro (Tra Lazio e Toscana).
Sarà la vicina Spagna a poter godere per prima della memorabile manifestazione: i suoi cittadini, infatti, fruiranno dell’eclissi totale già il prossimo Agosto. Attenzione, però, perché il 2 Agosto 2027, invece, l’Italia meridionale, il Portogallo e il Sud della Spagna avranno la possibilità di godere di un’eclissi davvero suggestiva, che raggiungerà il suo apice tra i cieli che sovrastano l’isola sicula di Lampedusa, soggetta ad una copertura del 100%. A scriverlo è Il Meteo.it.
