Voli aerei, l’Unione Europea mette un freno alle Compagnie aeree | Stop ai divieti a bordo: ora sono consentiti tutti
Volo aereo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Nuove normative europee in arrivo in tema di obblighi e divieti messi in atto dalle compagnie aeree. Ecco cosa cambia.
Le compagnie aeree sono soggette a numerose regole che mirano a garantire la sicurezza dei passeggeri, dell’equipaggio e dell’intero volo. Tra gli obblighi principali vi è il rispetto delle norme sui bagagli: i passeggeri devono attenersi alle dimensioni e ai pesi consentiti per il bagaglio a mano e quello da stiva, evitando di trasportare oggetti pericolosi come liquidi in quantità superiori a 100 ml, strumenti affilati o sostanze infiammabili.
Anche l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza durante le fasi di decollo, atterraggio e turbolenze rientra tra le regole fondamentali stabilite dalle compagnie, sempre nel rispetto delle normative internazionali dell’aviazione civile.
Oltre agli obblighi, le compagnie aeree impongono anche divieti specifici per tutelare l’incolumità dei passeggeri.
È vietato fumare a bordo, introdurre animali senza autorizzazione o utilizzare dispositivi elettronici non conformi durante le fasi critiche del volo. In alcuni casi, le compagnie vietano anche determinati comportamenti, come alzarsi ripetutamente durante il volo o disturbare gli altri passeggeri e l’equipaggio.
Queste regole, sebbene possano sembrare restrittive, sono pensate per garantire un viaggio sicuro e tranquillo per tutti. In sintesi, obblighi e divieti imposti dalle compagnie aeree non sono meri formalismi, ma strumenti essenziali per prevenire incidenti, gestire situazioni di emergenza e garantire la sicurezza e il comfort dei viaggiatori.
Diritti e doveri
Rispettarli è un dovere di ogni passeggero e contribuisce a rendere l’esperienza di volo più serena e organizzata. Negli ultimi anni, le compagnie aeree hanno introdotto ulteriori obblighi legati alla salute pubblica, in particolare a seguito della pandemia da COVID-19.
Tra questi vi è l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del volo, esibire certificati di vaccinazione o test negativi e rispettare le procedure di igienizzazione previste dagli aeroporti e dagli aeromobili. Alcune compagnie richiedono anche la compilazione di moduli di tracciamento dei passeggeri, utili per monitorare eventuali contatti in caso di contagi.

Nuove direttive europee
Come riporta esquire.com, il Parlamento europeo ha avanzato una proposta di legge che garantirebbe a tutti i passeggeri dei voli intra-UE, comprese le compagnie low cost, il diritto a portare un bagaglio a mano gratuito fino a 7 kg. La normativa prevede anche agevolazioni per i minori di 12 anni e procedure semplificate per i rimborsi in caso di ritardi o cancellazioni, con diritti estesi anche a collegamenti combinati tra aerei, treni e bus.
L’obiettivo è rendere il trasporto aereo più equo e trasparente, eliminando tariffe aggiuntive ingiustificate. Le compagnie aeree, in particolare quelle low cost, hanno criticato duramente la proposta, sottolineando possibili aumenti dei prezzi per compensare la perdita dei ricavi dai supplementi bagaglio.
