Home » NASA, l’obiettivo principale è la Luna ma non mancano i problemi | Troppi ritardi di Musk: sostituzione imminente

NASA, l’obiettivo principale è la Luna ma non mancano i problemi | Troppi ritardi di Musk: sostituzione imminente

Nasa e Luna

Nasa e Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

I progetti che riguardano lo sbarco sulla luna, portati avanti dalla NASA, stanno sfumando a causa di questi inconvenienti.

Negli ultimi anni la NASA ha rilanciato con forza i suoi progetti per il ritorno dell’uomo sulla Luna, aprendo una nuova era dell’esplorazione spaziale. L’obiettivo principale è quello del programma Artemis, che mira a riportare astronauti sul suolo lunare entro i prossimi anni, dopo oltre mezzo secolo dalla missione Apollo 17 del 1972.

A differenza del passato, però, questa volta l’obiettivo non è solo “tornare”, ma stabilirsi in modo permanente, costruendo le basi per una presenza umana duratura e autosufficiente sul nostro satellite. Il programma Artemis prevede tre fasi principali: la prima, già completata, con il volo senza equipaggio Artemis I, ha testato il nuovo razzo SLS (Space Launch System) e la capsula Orion.

La seconda, Artemis II, porterà un equipaggio a orbitare attorno alla Luna; e la terza, Artemis III, prevede l’allunaggio di due astronauti, tra cui la prima donna nella storia a camminare sulla superficie lunare. Ma i progetti della NASA non si fermano qui: l’agenzia spaziale statunitense sta lavorando alla costruzione della stazione orbitante lunare Gateway.

Questo sarà un piccolo avamposto in orbita intorno alla Luna che servirà da punto di appoggio per missioni future e da laboratorio scientifico.  Inoltre, l’esplorazione lunare servirà come palestra per Marte, poiché molte delle tecnologie saranno testate.

Nuova corsa alla Luna

Tra questi ci sono habitat, sistemi di propulsione e rifornimento – saranno fondamentali per le missioni interplanetarie. Questa nuova corsa alla Luna, sostenuta anche dalla collaborazione con partner privati come SpaceX e Blue Origin, rappresenta un passo decisivo verso il futuro dell’esplorazione spaziale.

Non si tratta più solo di un sogno di conquista, ma di un progetto concreto per ampliare la presenza umana oltre la Terra e aprire la strada a una vera civiltà spaziale. Un altro aspetto fondamentale dei progetti lunari della NASA riguarda la ricerca scientifica e le risorse naturali presenti sulla superficie della Luna.

Programma Artemis II
Programma Artemis II (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Falsa partenza

Come riporta ilsole24ore.it, il programma Artemis della NASA, che punta a riportare l’uomo sulla Luna entro il 2029, sta incontrando notevoli difficoltà. Nonostante gli Stati Uniti dispongano del potente razzo SLS per raggiungere l’orbita lunare, manca ancora il modulo di atterraggio necessario per far scendere gli astronauti sulla superficie.

SpaceX, l’azienda di Elon Musk incaricata di svilupparlo, è in ritardo sui tempi e sembra sempre più concentrata sul progetto di colonizzazione di Marte. Di fronte a questa incertezza, la NASA sta valutando nuove alternative e possibili collaborazioni con altre compagnie spaziali, poichèNel frattempo, la Cina si sta avvicinando rapidamente allo stesso obiettivo.