“L’hanno mandata gli alieni”: 3l/Atlas, la cometa del mistero che non fa dormire la notte Elon Musk e Kim Kardashian
Elon Musk preoccupato (Fox News - X screenshot) - www.aerospacecue.it
Una cometa venuta da lontano, fuori controllo e piena di anomalie, scatena dubbi, teorie e reazioni inaspettate.
Nel bel mezzo del solito silenzio cosmico, ogni tanto succede qualcosa che rompe gli schemi. Un oggetto, là fuori, ha iniziato a muoversi in modo… strano. Talmente strano che ha fatto drizzare le antenne non solo agli astrofisici, ma pure a star del calibro di Kardashian (già, proprio lei). Qualcosa non tornava. E più lo si osservava, più aumentava la sensazione che ci fosse sotto qualcosa di inaspettato.
Non parliamo di complotti — almeno non ancora — ma di un mix di dati bizzarri, virate improvvise e cambi di ritmo che, beh, non si spiegano facilmente. Alcuni esperti sono rimasti perplessi, altri completamente rapiti. C’è chi ha provato a razionalizzare e chi, invece, ha buttato lì teorie piuttosto coraggiose.
Nel frattempo, la vicenda è uscita dal circuito accademico e ha fatto breccia ovunque: podcast, social, programmi TV. Il mistero ha acceso la fantasia del pubblico, e quando succede una cosa del genere, le domande iniziano a moltiplicarsi. E no, non tutti si accontentano di risposte vaghe.
Tutto questo mentre l’oggetto – sì, lo stesso – continuava la sua corsa indisturbato, senza preoccuparsi del caos che si stava scatenando intorno. Gli strumenti sparsi tra Terra e orbita ne hanno registrato colori che cambiano, luce che esplode, direzioni che non seguono nessuna logica apparente. O almeno, nessuna conosciuta.
Una presenza che disorienta anche i più esperti
L’hanno avvistata a luglio 2025, usando un telescopio in Cile del programma ATLAS. L’hanno chiamata 3I/ATLAS, e da subito hanno capito che non era una roba qualsiasi. Una cometa, sì, ma interstellare. La terza mai osservata, dopo ʻOumuamua e Borisov.
Non solo viaggiava a una velocità assurda, ma non sembrava affatto interessata alla gravità del Sole. Come se avesse deciso da sola dove andare. Il telescopio Hubble ne ha catturato un’immagine il 21 luglio, a quasi 280 milioni di miglia da noi. E già allora qualcosa sembrava… fuori posto.

Tra teorie e personaggi
Poi è arrivata la svolta. La NASA, dopo averla studiata un po’, ha detto: ok, è una cometa. Ma quando 3I/ATLAS si è avvicinata al Sole – il perielio, si chiama – ha iniziato a fare cose strane. Si muoveva più velocemente del previsto, fuori di qualche secondo d’arco rispetto alla traiettoria stimata. E nel frattempo, il colore è passato da rosso a blu acceso. Un cambiamento tutt’altro che normale. Il professor Avi Loeb, di Harvard, ha suggerito che l’accelerazione “extra” potrebbe essere il segnale di un motore interno. Lo ha scritto nel suo blog su Medium, come riporta Euronews, aggiungendo che, se a dicembre non si vedrà una nube di gas attorno alla cometa, la teoria del sistema di propulsione reggerà ancora di più.
E a quel punto, boom: anche Kim Kardashian ha fatto una domanda alla NASA su X (ex Twitter): “Aspetta, qual è la verità su 3I/ATLAS??”. Il responsabile ad interim ha risposto in modo rassicurante: “Solo una cometa, nessun alieno, nessun pericolo”. Elon Musk, invece, ne ha parlato con Joe Rogan, ipotizzando che, se mai cambiasse rotta verso la Terra, beh, potrebbe non essere proprio una bella notizia. Intanto anche sul web non si placano le supposizioni degli utenti: “l’hanno mandata gli alieni”, si legge sui social. Che si tratti di una cometa o di altro, questo corpo celeste ha creato un gran fermento per tutti.
