Home » I turisti disprezzano il nostro Paese | Nessuna città italiana tra quelle più ambite di quest’anno: scappano tutti all’estero

I turisti disprezzano il nostro Paese | Nessuna città italiana tra quelle più ambite di quest’anno: scappano tutti all’estero

Roma

I turisti "snobbano" l'Italia? (Canva-Pexels foto) - www.aerospacecue.it

Le mete che il nostro territorio ha da offrire non fanno più gola ai turisti stranieri? Ecco dove tutti quanti desiderano andare

L’Italia è storicamente tra le destinazioni maggiormente popolari dell’intero globo. La storia, l’architettura, la cultura, la moda, l’arte culinaria, l’automobilismo e non soltanto, sono tra gli elementi di maggiore appetibilità per i turisti stranieri.

Generalmente il più elevato numero di visite si concentra verso Roma, ma soprattutto nel corso dell’ultimo decennio si è assistito ad una netta impennata anche per quanto concerne Milano, ormai divenuto centro più all’avanguardia dello Stivale.

Ma i turisti stranieri non disdegnano affatto mete quali Firenze, Venezia e Napoli, con indubbio interesse anche per le isole, soprattutto per quanto riguarda l’Arcipelago Campano, ma anche la Costa Smeralda e, più in generale, l’intera Sardegna.

Vi basti pensare che nell’anno 2023 il nostro Paese è stato capace di siglare un record di assoluta importanza per quanto concernono i movimenti del settore turistico, tornando a superare i 133,6 milioni di arrivi: numeri possibili esclusivamente nel periodo pre-pandemico!

La riconferma di due mete ambitissime

Eppure, per l’anno 2025 tra le mete più ambite nell’ambito del turismo europeo, l’Italia non presenzia all’interno del podio, nonostante in molti diano per scontata la presenza di Roma, vista la mole di visitatori che la nostra Capitale riceve ogni anno. Al primo posto, infatti, si piazza Londra, capace di ospitare quasi 20 milioni di turisti internazionali. Una destinazione globale tra le eccellenze assolute, pur tenendo conto della situazione Brexit, che si ipotizzava potesse in qualche modo ostacolare l’afflusso di turisti provenienti dai territori dell’Unione Europea. Eppure, la presenza di musei gratuiti, quartieri artistici che figurano come veri e propri musei a cielo aperto e la dinamicità che ha contraddistinto Londra nel corso dei secoli, continuano a rappresentare dei significativi magneti per attrarre i visitatori presso la Capitale britannica.

Al secondo posto troviamo un’altra meta di certo non incredibile da vedere in una posizione così alta in classifica. Stiamo parlando della Ville Lumiere: Parigi. C’è da tenere comunque conto di quanto, nel corso dell’ultimo anno, il numero dei turisti stranieri diretti verso l’Île de France sia schizzato anche grazie alle numerose presenze dovute alle Olimpiadi 2024, che si sono svolte proprio nella Capitale. Ciò non toglie l’assoluto ruolo di rilievo che Parigi ricopre da sempre nel panorama internazionale, capace di attrarre in modo specifico per il suo immenso patrimonio architettonico, artistico e culturale, oltre che per il suo lato modaiolo e per la rinomata gastronomia francese. La combinazione di queste carte – e non solo – ha concesso alla Ville Lumiere di conquistare un solidissimo secondo posto, grazie ai 17,6 milioni di visitatori accolti.

Parigi
Vista di Parigi (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una piacevole sorpresa

E sapendo che l’ultimo gradino del podio non è occupato né dalla nostra Roma, da Firenze, da Venezia, da Milano, né da destinazioni site nel Baltico, in Scandinavia o nella Penisola Iberica, è sorprendente scoprire chi si conquisterà la medaglia di bronzo. Stiamo parlando di Istanbul, città più grande, importante e popolosa della Turchia, pur non essendone la Capitale. Nel giro di un paio di decenni è stata capace di affermarsi come metropoli in grado di attirare a sé un incalcolabile numero di visitatori.

Tra i suoi principali punti di forza c’è sicuramente il multiculturalismo, il fatto che all’interno di una città ci siano fondamentalmente due identità diametralmente distinte. A metà tra Europa e Asia, Cristianesimo e Islamismo, innovazione e radici che affondano ancora nella tradizione plurisecolare che ha contraddistinto questa terra. Sono questi i biglietti da visita fondamentali per Istanbul, che hanno permesso alla metropoli di ricevere ben 13,4 milioni di visitatori sino ad ora registrati nell’anno, conducendola direttamente nel podio di questa speciale classifica. A riportarlo è Piano Lauree Scientifiche.