Home » Gli amanti delle vacanze naturalistiche non possono perdersi questa località | È uno dei borghi più belli d’Italia e ci è passato anche San Benedetto

Gli amanti delle vacanze naturalistiche non possono perdersi questa località | È uno dei borghi più belli d’Italia e ci è passato anche San Benedetto

Paradiso naturale

Un vero paradiso per gli amanti della natura (Canva-Cammino Naturale dei Parchi foto) - www.aerospacecue.it

Tutti gli appassionati della natura sono avvisati. Una visita verso questa destinazione non può davvero mancare!

Esiste una specifica fetta di viaggiatori, alla costante ricerca di luoghi che possano garantire loro un’immersione totale, a 360°C, nella natura più incontaminata e rigogliosa.

Trascorrere anche soltanto una giornata in totale rilassamento, lontani dalla frenesia quotidiana delle città affollate, restando a contatto esclusivamente con la flora e la fauna autoctona.

La natura offre decine di possibilità per tutti gli avventori che scelgono di usufruire delle sue meraviglie. I più sportivi potranno dilettarsi in pratiche dinamiche quali escursioni e trekking, mentre chi predilige il relax assoluto potrà usufruire dei suoni e degli odori dei paesaggi.

E la nostra Italia, in particolare, è ricca di mete sensazionali per questa specifica categoria di turisti, data la moltitudine di aree protette e parchi nazionali presenti da nord a sud. Pensate soltanto alle Alpi e agli Appennini.

Il paradiso naturale per eccellenza

Tra le mete che non dovranno certo mancare nella personalissima lista degli estimatori della natura incontaminata presenzia senza dubbio Castel di Tora, sito nel cuore pulsante della Sabina, in Provincia di Rieti. E’ parte della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia ed è stato inserito nella peculiare categoria dei “Borghi più belli d’Italia“, per via della sua posizione estremamente peculiare, arroccato su un promontorio, affacciato sul Lago di Turano.

Le aree circostanti al centro di Castel di Tora risultano essere di indubbio fascino per chi vive di natura, data la fitta presenza di boschi secolari e di fioriture tipiche della macchia mediterranea, che potranno essere attraversati attraverso sentieri estremamente scenografici, che conducono verso punti dai quali sarà possibile godere di viste panoramiche mozzafiato. Tra i vari, uno dei più consigliati da parte degli esperti di trekking è sicuramente il sentiero che passa attraverso la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, dove la possibilità di un incontro ravvicinato con gli animali selvatici autoctoni renderà il passaggio ideale anche per pratiche quali la fotografia naturalistica e il birdwatching.

Castel di Tora
Castel di Tora (Lago di Turano foto) – www.aerospacecue.it

La storia affianca le bellezze naturali

Se precedente abbiamo soltanto citato il Lago di Turano, è opportuno soffermarsi con maggior concentrazione su questo splendido specchio d’acqua, creato dall’uomo, che si inserisce alla perfezione con il paesaggio circostante, rendendosi ideale per esplorazioni a cavallo, in mountain bike o affittando pedalò per ammirarne le meraviglie nella loro totalità.

Tra le mete più suggestive che potranno essere visitate nelle vicinanze, vale la pena citare anche le Cascate Vallocchie, ad ingresso libero, raggiungibili tranquillamente anche a piedi. Gli amanti della storia devono assolutamente annotare Castel di Tora tra le mete di futura visita, per via dell’influsso medioevale che questa destinazione è ancora in grado di emanare, dalle rovine del castello alle residenze in pietra risalenti proprio a quest’epoca. A scriverlo è Il Sussidiario.net.