Il mistero della luna di maggio che sa di latte | Grazie a lei la natura si risveglia: è legata ai raccolti

Luna e raccolti (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Più di una semplice ma affascinante manifestazione. Su questa peculiare Luna aleggiano misteri e tradizioni antiche
Gli eventi lunari rappresentano manifestazioni di assoluto fascino, decisamente imperdibili soprattutto per i più appassionati dei segreti e delle meraviglie del cosmo.
A destare particolare interesse sono, ad esempio, le principali fasi lunari, che possono, per l’appunto, riguardare il principale ed unico satellite terrestre.
La Luna può presentarsi come Luna Nuova, che non è possibile ammirare dalla Terra, ma che facilità l’osservazione delle costellazioni e della Via Lattea. La Luna Calante o Crescente, invece, regala giochi di luci ed ombre realmente imperdibili.
La Luna Piena, invece, risulta essere perfettamente visibile dal nostro Pianeta, facendo risplendere gli scorci naturali anche a notte fonda e in assenza d’illuminazione artificiale.
Un evento memorabile pronto a fare la sua comparsa
Il mese di Maggio ci regalerà uno spettacolo mozzafiato della Luna, dominante rispetto al cielo notturno. I più appassionati dovranno necessariamente segnare in rosso sui propri calendari la data del prossimo lunedì 12 maggio. E’ questa la giornata in cui sarà possibile ammirare una straordinaria Luna piena, nota come “Luna dei Fiori“, che farà la sua comparsa sui cieli nostrani a partire dalle 16:56 esatte.
E se, sfortunatamente, non si riuscisse ad immortalare la Luna in occasione della sua più totale manifestazione, non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi, considerando che anche la serata precedente e quella successiva, sempre mantenendo come data di riferimento quella del 12 maggio, il cielo notturno sarà in grado di regalare il medesimo spettacolo da tenere senza fiato.
Tradizioni e leggende aleggiano sulla Luna
La particolarità reale dell’evento non si limita unicamente allo splendido colpo d’occhio, in quanto dietro alla manifestazione perdurano da svariati anni leggende e racconti che conferiscono alla “Luna dei Fiori” un aspetto decisamente più affascinante e misterioso, Già a partire dal nome, considerando che il mese di Maggio rappresenta il momento in cui i fiori dei più disparati colori tornano a fiorire, riempiendo i campi. Ed è proprio su questo aspetto che si fonda il background di leggende che riguardano questo evento; un tempo, infatti, le tribù di pellerossa che abitavano il continente americano erano solite credere che dietro alla fioritura ci fosse la responsabilità proprio della Luna. Il risveglio della natura, prima dell’imminente stagione estiva, comportato dal pallido satellite, altro non rappresentava che la rinascita della vita stessa.
Altri nomi diffusi per identificare tale evento sono “Luna della Piantagione” o “Luna del Germoglio“, proprio al fine di evidenziarne la concomitanza con il periodo dell’anno tradizionalmente delicato ai raccolti. Ma senza spostarci oltreoceano, anche nel continente Europeo, e più precisamente in Inghilterra, esistono delle usanze antiche indissolubilmente legate alla “Luna dei Fiori”. Ne è un esempio la “Milk Moon“, che durante il mese di Maggio compare anche sui cieli britannici e in merito alla quale gli stessi erano soliti credere che la sua presenza favorisse la mungitura del latte, nonché la produzione dello stesso da parte delle mucche. A scriverlo è ViaggiNews.