Home » Patente addio per gli ottantenni | Dovranno andare solo in pullman e stare attenti: appena ci mettono piede li multano

Patente addio per gli ottantenni | Dovranno andare solo in pullman e stare attenti: appena ci mettono piede li multano

Pensionato

Pensionato alla guida e patente (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Per la mobilità dei più anziani il pullman è davvero l’unica soluzione? Bisogna comunque stare attenti ai potenziali disagi 

Tra le differenti tipologie di patenti previste dal Codice della Strada, quella che viene più comunemente emessa dalle Motorizzazioni Civili provinciali è sicuramente la patente B.

Questo documento abilita alla conduzione di automobili fino ad un peso massimo di 3.500 kg, che possono ospitare al suo interno fino a 9 passeggeri e il suo conseguimento è possibile solo al compimento dei 18 anni.

Il rilascio prevede un preciso iter che il candidato dovrà affrontare, a partire da una visita per valutare le capacità visive e l’interezza dei requisiti psicofisici dello stesso.

Successivamente il candidato è chiamato a superare due prove distinte: l’esame teorico, che prevede l’esecuzione di un test consistente in 30 domande Vero o Falso, e l’esame pratico, volto a verificare le capacità di guida e di esecuzione delle manovre del candidato.

Le patenti per le categorie di età avanzata

In molti sono soliti interrogarsi su quanto sia effettivamente opportuno che i soggetti di età particolarmente avanzata, come quelli inclusi nella categoria over 80, possano continuare a condurre i propri mezzi su strada grazie all’abilitazione che gli viene concessa dalla patente di guida. E’ naturale che raggiungere una simile soglia d’età comporti, nella maggior parte dei casi, una riduzione seppur minima dei riflessi al volante, il che potrebbe esporre il guidatore e gli altri utenti dei tracciati ad un rischio maggiore di incorrere in tamponamenti o disagi più gravi. In merito a questa delicata tematica la Legge prevede un decreto, introdotto nel 2012, volto a regolare la possibilità di guida da parte dei soggetti ultraottantenni.

Stiamo parlando del decreto Semplifica Italia, che ha disposto che per il rinnovo della patente di guida B e della patente AM per i ciclomotori, i soggetti over 80 dovranno necessariamente sostenere una visita medica di accertamento dei requisiti psicofisici necessari, presso un medico associato o presso un centro sanitario abilitato. Niente di più rispetto a quanto il Codice della Strada prevede già per le altre categorie di automobilisti, i quali devono periodicamente svolgere un controllo per accertare l’affidabilità delle proprie capacità psicofisici. L’unica differenza sostanziale è che, nei soggetti più anziani, questa visita dovrà essere effettuata a cadenza biennale.

Multa
Multa (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Il rischio di multa è sempre dietro l’angolo

Senza dubbio ci sono svariate circostanze che inquadrano persone di una certa età che al fronte di problematiche che impediscono di mantenere una guida salda e dei riflessi pronti, decidono di affidarsi ai mezzi di trasporto pubblici, invece di continuare a mettersi al volante. E anche se stiamo parlando di una soluzione decisamente più comoda, non si tratta di una scelta totalmente esente da rischi. Le multe che vengono comminate a bordo di treni, autobus e pullman sono decisamente frequenti e spesso anche distintamente severe. Recentemente, ad esempio, una coppia di anziani è stata multata per un errore relativo alla timbratura di un biglietto.

E’ successo in Liguria, dove la coppia di pensionati stava svolgendo a bordo di un bus una tratta che porta da Albissola a Savona. I signori erano in possesso di due biglietti distinti, uno rosa, volto a coprire l’intera tratta, e uno blu, che copre, invece, soltanto il primo entroterra. L’errore “fatale” è stato timbrare proprio quest’ultimo, invece del rosa, il ché ha obbligato il controllore in servizio a comminare una multa per ciascuno dei due, al momento della scoperta della violazione. Una decisione che ha fatto molto discutere, considerando che entrambi i biglietti possedevano lo stesso identico costo e che i pensionati fossero comunque in possesso di ambedue i tickets. A riportare la notizia è IVG.it.