Al distributore non fare mai il pieno | L’auto consuma di meno e risparmi le sassate del meccanico

Perché dovresti evitare il pieno? (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Ecco perché è meglio non riempire completamente il serbatoio con un pieno. Una serie di vantaggi per gli automobilisti
Recarsi presso un distributore di benzina per procedere a fare il pieno alla propria auto è di importanza determinante per il funzionamento della stessa.
A fronte del pagamento di una determinata tariffa, è sufficiente inserire la pompa direttamente all’interno del serbatoio: questa si arresterà automaticamente una volta terminata l’erogazione.
Esistono differenti tipologie di servizi dei quali si può usufruire recandosi presso un distributore. Il più comune al giorno d’oggi è probabilmente il self service.
Come il nome stesso suggerisce, in una simile circostanza è direttamente l’automobilista a servirsi per effettuare il pieno. L’alternativa, che prevede un leggero sovrapprezzo, è il servito, quando l’addetto provvede all’erogazione del carburante.
Il trucco del mestiere
Un proprietario di una catena di stazioni di servizio EasyGas ha dispensato un prezioso trucco a vantaggio degli automobilisti, strettamente legato alle condizioni di utilizzo del serbatoio della propria vettura. In cosa consiste questa indicazione? Nel tenere il serbatoio mezzo pieno rispetto alle proprie capacità, in modo da generare una minor presenza di condensa che, altrimenti, combinata con un livello di carburante troppo basso, potrebbe comportare seri rischi per il motore dell’auto. Lo stesso, infatti, potrebbe andare incontro ad un malfunzionamento qualora le impurità raggiungessero un accumulo sul fondo del serbatoio.
Mantenendolo mezzo pieno, l’automobilista potrà usufruire di una serie di vantaggi determinanti, a partire proprio dalla già citata condensa sulle pareti del serbatoio, che vale la pena attenzionare in modo specifico: infatti, in caso di livello eccessivamente basso può essere favorita la condensazione dell’aria umida, andandosi a mescolare proprio con lo stesso carburante. Quanto ne consegue è una qualità più scarsa di questo elemento, oltre che il rischio d’insorgenza di danni permanenti al motore.
La tua vettura ne beneficerà senza dubbio
Ma oltre ciò, vale la pena sottolineare come un livello opportuno di carburante all’interno del serbatoio sia in grado di garantire maggiore uniformità nella combustione, che in caso contrario potrebbe egualmente comportare un elevato rischio di malfunzionamento delle capacità del motore. Prestare attenzione ad alcune semplici ma vitali accortezze permetterà non solo di spendere meno, ma anche di produrre effetti vantaggiosi nei confronti dell’ambiente; se il lavoro del motore procede in modo fluido e ottimale, le emissioni inquinanti risulteranno essere molte meno.
Sono proprio gli esperti ad esporre come, un’eventuale circostanza di danni riscontrati, ad esempio, alla pompa del carburante o al filtro intasato, comportino spese non esattamente leggerissime da sopportare per le tasche dei consumatori. Per questo risulta importante adoperarsi in ogni modo per prevenire guasti, attraverso un’opportuna opera di manutenzione preventiva, così da migliorare l’affidabilità del proprio veicolo, prolungandone la vita nel corso del tempo. A scriverlo è Panorama-Auto.it.