Sicurezza in strada, arrivano i dispositivi per abbattere il numero di incidenti | Di notte queste si illumineranno al passaggio

Illustrazione di un segnale di stop (pexels FOTO) - aerospacecue.it
La sicurezza non è mai troppa, ed è proprio per questo che sono in arrivo nuovi dispositivi che permetteranno di diminuire gli incidenti.
Quando si parla di sicurezza stradale, ci sono dei dispositivi che fanno davvero la differenza. Non stiamo parlando solo di semafori o cartelli, ma di strumenti pensati proprio per ridurre il rischio di incidenti.
Un esempio? I famosi dossi rallentatori o i segnali luminosi intelligenti, che si attivano solo quando rilevano un veicolo in arrivo troppo veloce. Roba semplice ma efficace, che costringe gli automobilisti a rallentare nei punti più critici.
Poi ci sono cose più “invisibili”, tipo i guardrail moderni, fatti per attutire l’impatto e non per diventare lame in caso di sbandata. Anche i sensori nei semafori che regolano il traffico in tempo reale aiutano a evitare tamponamenti e frenate brusche.
Insomma, non basta solo guidare bene. Serve anche una strada che “collabora”, che avvisa, protegge e interviene quando serve. E fortunatamente la tecnologia, da questo punto di vista, sta facendo passi da gigante.
Quando la strada ti dà una mano
Guidare bene, ok. Ma se la strada è fatta male o non ti aiuta per niente, diventa tutto più complicato. Negli ultimi anni però, si sta cercando di mettere in giro dispositivi intelligenti che, di fatto, fanno da “assistenti alla sicurezza”. Alcuni sono piccole cose, altre invece cambiano davvero il modo di stare al volante.
Ci sono i classici dossi artificiali, che costringono a rallentare, soprattutto in zone sensibili come davanti alle scuole o agli incroci. Poi ci sono i guardrail di nuova generazione, quelli progettati per assorbire gli urti senza diventare trappole di ferro. E ancora, i segnali luminosi intelligenti: si accendono solo quando serve, cioè se ti avvicini troppo veloce a un punto pericoloso. Insomma, strumenti che non urlano, ma ti fanno capire chiaramente quando stai facendo qualcosa di sbagliato o rischioso. E spesso, evitano guai seri.
Un’idea interessante
Come riportato da panorama-auto.it, una delle novità più interessanti sono le strisce pedonali intelligenti. Sì, esistono davvero. E no, non camminano da sole, ma quasi. Queste strisce sono dotate di sensori e luci LED che si attivano appena rilevano un pedone in attesa di attraversare.
Di notte o con la pioggia, diventano un faro di attenzione: l’automobilista le vede da lontano, il pedone si sente più sicuro. È successo, ad esempio, a Palermo, dove è stato installato un sistema chiamato “Pedone Smart”, alimentato anche da pannelli solari per contenere i consumi (Fonte: Panorama Auto).