Home » Automobili, dimentica le vecchie targhe | Da luglio cambia tutto: passata la Legge, devi cambiarla subito

Automobili, dimentica le vecchie targhe | Da luglio cambia tutto: passata la Legge, devi cambiarla subito

Targa italiana

Targa italiana (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Dal mese di luglio cambieranno le norme sulle targe delle automobili. Ecco cosa prevede la nuova legge che è passata.

Le targhe automobilistiche italiane sono fondamentali per l’identificazione dei veicoli e per garantire l’ordine sulle strade. Ogni auto, moto o mezzo a motore circolante in Italia deve obbligatoriamente essere immatricolato e avere una targa rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’attuale formato, introdotto nel 1994, è composto da due lettere, tre numeri e altre due lettere (es. AA 123 BB), ed è valido su tutto il territorio nazionale senza indicazione della provincia. Questo sistema ha sostituito il precedente, in cui la sigla iniziale indicava la provincia d’immatricolazione, come “MI” per Milano o “RM” per Roma.

Le regole sulle targhe italiane sono molto precise: devono essere sempre leggibili, integre e correttamente posizionate sul veicolo. È vietato modificarle, coprirle o applicare adesivi che ne alterino l’aspetto. In caso di smarrimento o furto, va immediatamente fatta denuncia e richiesta una nuova targa.

Inoltre, per chi acquista un’auto usata, è previsto il mantenimento della stessa targa, a meno che non vi sia un passaggio di proprietà da o verso l’estero. Il rispetto di queste norme è essenziale sia per la sicurezza stradale sia per l’efficacia dei controlli da parte delle forze dell’ordine.

Come vengono assegnate

Un aspetto interessante riguarda le targhe personalizzate, che in Italia però non sono ancora permesse come in altri Paesi, come gli Stati Uniti o il Regno Unito. In Italia, infatti, le targhe vengono assegnate automaticamente e non è possibile scegliere lettere o numeri a proprio piacimento.

Tuttavia, esistono delle eccezioni particolari per targhe diplomatiche, militari o appartenenti a veicoli storici, che seguono codici specifici e diversi da quelli ordinari. Inoltre, i veicoli storici, se omologati come tali, possono richiedere targhe in formato vintage, fedeli a quelle originali d’epoca, rendendo il mezzo più autentico e coerente con la sua epoca.

Targhe auto
Targhe auto (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Cosa cambia

Come riportato su mondo-motori.it al 1° luglio 2025, il Texas rivoluziona il sistema di emissione delle targhe automobilistiche temporanee, abbandonando definitivamente le versioni cartacee a favore di targhe metalliche tracciabili. Questa riforma, introdotta con il Progetto di Legge HB 718, mira a combattere l’uso fraudolento delle vecchie targhe temporanee in carta, spesso contraffatte.

Le nuove targhe sono suddivise in categorie precise a seconda dell’uso: dalla vendita di veicoli, alle prove su strada da parte dei concessionari, fino ai veicoli destinati a residenti fuori dallo stato. Ogni categoria prevede requisiti specifici, come l’obbligo di applicazione su entrambi i lati dell’auto o l’indicazione della data di scadenza tramite adesivi ufficiali. Il Dipartimento dei Veicoli a Motore del Texas (TxDMV) ha il compito di supervisionare la transizione e garantire che ogni soggetto coinvolto rispetti le nuove direttive.