Home » A luglio la Luna Piena del rinnovamento | Grandi cambiamenti per tutti, ma solo questo segno avrà benefici maggiori

A luglio la Luna Piena del rinnovamento | Grandi cambiamenti per tutti, ma solo questo segno avrà benefici maggiori

Luna piena

Luna piena e ragazzo speranzoso (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un fenomeno astronomico che si preannuncia come vero e proprio spartiacque. Questi segni sono avvisati: nulla sarà più come prima

Tra le fasi più affascinanti che il nostro unico satellite naturale è in grado di regalarci c’è sicuramente la Luna Piena, quando la stessa appare praticamente sola e totalmente illuminata nel pieno del cielo notturno.

Ma a livello scientifico, quali eventualità devono verificarsi affinché la Luna compaia in questo modo? Ciò può succedere esclusivamente nel momento in cui la Terra si trova tra la Luna e il Sole.

In questo specifico caso, la faccia della Luna che appare totalmente visibile risulta in grado di riflettere la luce solare, grazie all’allineamento dei due copri, insieme al nostro Pianeta, quasi come se seguissero una linea retta.

La verificazione di questo fenomeno ha luogo ogni 29,5 giorni circa, regalando ogni volta uno spettacolo unico. Il satellite, infatti, risulta essere brillante e chiaramente visibile come mai più nel corso dell’anno.

Cosa dobbiamo prepararci ad osservare?

La data da segnare in rosso sui calendari è quella della notte tra mercoledì 10 Luglio e il successivo giovedì 11. E’ proprio a cavallo di queste due giornate che nel cielo ci sarà la possibilità di assistere ad uno spettacolo naturale davvero invidiabile. Stiamo parlando della prima luna piena della stagione, altresì nota come Luna del Cervo, la cui manifestazione nel punto d’apice è prevista per le ore 22:37 (GMT+2), quando arriverà il momento del plenilunio, visibile nell’interezza della Penisola e delle sue Isole, complici condizioni meteo ampiamente favorevoli, con cielo liscio e sereno.

I più curiosi potrebbero chiedersi perché tale manifestazione è contraddistinta da questo nome così particolare e affascinante; la realtà è che anche la storia che lo contorna risulta essere particolarmente interessante, in quanto correlata alle tradizioni dei nativi americani, che erano soliti indicare questo periodo dell’anno, lo stesso che vedrà la Luna sormontare i nostri cieli in tutto il suo splendore, come il medesimo durante cui ai cervi cominciavano a rispuntare le corna, rappresentando un simbolo di crescita e rinnovamento. In altre parti del mondo, a seconda delle locali tradizioni, ma anche dal cicli naturali che riguardano i vari territori del globo, lo stesso fenomeno può essere indicato con ulteriori nomi, come Luna dei Lamponi o Luna del Salmone.

Illustrazione del Sagittario
Illustrazione del Sagittario (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Più di una semplice manifestazione

Il simbolismo la fa sicuramente da padrone anche in rappresentazioni come la Luna del Cervo. Per il Gemelli si auspica una situazione più tortuosa circa i rapporti personali, per Ariete e Leone potrebbe presentarsi dinnanzi l’opportunità di aprire un nuovo ciclo, mentre Toro e Scorpione potrebbero essere chiamati a decisioni drastiche circa le persone che gli circondano. Ma tenete soprattutto conto di come, al raggiungimento del suo punto massimo, la Luna risulterà essere nella Costellazione del Sagittario, offrendo una manifestazione significativa per chi si interessa della materia astrologica, poiché proprio questo fenomeno potrebbe essere oggetto di numerose interpretazioni, utili anche come rilevamenti veri e propri circa il futuro di ciascun Sagittario.

Il segno, essendo dominato da Giove, è in grado secondo le spiegazioni di intersecarsi ad energie positive che indichino libertà e verità, rendendo possibile mostrarsi fuori dagli schemi e sputare fuori, metaforicamente, reazioni e pensieri in modo improvviso, anche se gli stessi sono rimasti custoditi all’interno della mente per lunghi periodi. Se fino ad ora l’anno del Sagittario è stato contraddistinto da uno spiccato e generalizzato senso d’incertezza, il fatto che la manifestazione piombi proprio all’interno della sua Costellazione nel momento di massimo splendore, indica la necessità di far sì che i chiarimenti giungano esattamente sui punti interrogativi che sono stati lasciati durante il percorso. A scriverlo è FashionBlog.it