Home » Un anno sulla Terra durava 130 giorni in più | Ora sta accadendo l’impensabile: avremo sempre meno tempo

Un anno sulla Terra durava 130 giorni in più | Ora sta accadendo l’impensabile: avremo sempre meno tempo

Terra e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Terra e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La Terra gira più veloce del previsto: in passato un anno durava di più, ma ora il numero di giorni potrebbe diminuire ancora.

Pensiamo sempre al tempo come a qualcosa di fisso, scolpito nella pietra: 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Tutto gira lì intorno. Ma il tempo, quello vero, quello scandito dal movimento della Terra, è molto più ballerino di quanto immaginiamo. Quello che oggi consideriamo “normale” non lo è mai stato davvero, se guardiamo alla storia del nostro pianeta.

Anche solo fermarsi a riflettere su quante cose diamo per scontate – tipo il fatto che un giorno duri un giorno – ci fa capire quanto poco conosciamo le dinamiche che regolano la Terra. Nel passato le giornate erano diverse, più corte. E l’anno… be’, molto più lungo. Ma non perché la Terra ci mettesse più tempo a fare il giro intorno al Sole. Il contrario, anzi.

Ecco, immagina questo: stessa durata dell’anno (cioè dell’orbita), ma più giorni. Sembra un rompicapo, ma la chiave sta nella durata delle singole giornate. Più brevi = più giornate nell’anno. Semplice, no? O quasi. Il punto è che tutto ciò è cambiato nel tempo, e continua a farlo. E adesso sta succedendo qualcosa che – detta proprio così – nessuno si aspettava.

Questa non è una storia fatta di eventi improvvisi. Non è che da un anno all’altro siamo passati da 450 a 400 giorni. È tutto avvenuto in modo graduale, a colpi di minuscoli cambiamenti che, sommati nel corso di milioni di anni, hanno riscritto le regole del tempo. Un lento effetto domino cosmico, insomma.

Perché la Terra non gira più come prima

Gran parte della colpa – o del merito – ce l’ha la nostra vecchia e cara Luna. Nonostante non sia il satellite più grosso del sistema solare, ha un’influenza bella tosta sul nostro pianeta. Le maree, per esempio. Non solo quelle oceaniche che vediamo, ma anche quelle minuscole che agiscono sulla crosta terrestre. Tutto questo, nel tempo, ha iniziato a rallentare la rotazione della Terra.

E quindi cosa succede? Beh, se la Terra ruota più lentamente, i giorni diventano più lunghi. E di conseguenza… meno giorni in un anno. Il giro intorno al Sole resta sempre quello, ma cambia quante volte la Terra riesce a “ruotare” durante quell’orbita. Studi vecchi e nuovi – tipo quelli del professor John Wells e altri scienziati – hanno ricostruito che, centinaia di milioni di anni fa, l’anno era formato da più di 400 giornate.

Rotazione terrestre (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Rotazione terrestre (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Ora le giornate si stanno accorciando

Secondo quanto riportato da IFLScience, la Terra sta vivendo qualcosa di davvero inaspettato. Nonostante il trend millenario sia quello del rallentamento, proprio ora la rotazione terrestre sta accelerando. In pratica: i giorni si stanno accorciando. Anche se di pochissimo, è un’inversione di rotta rispetto a tutto ciò che conoscevamo finora.

In epoche lontane, tipo nel periodo Siluriano, c’erano 420 giorni in un anno. Oggi ce ne sono 365, ma con questa nuova tendenza – anche se temporanea – potremmo dover rivedere il nostro modo di tenere il tempo. Alcuni scienziati parlano addirittura di introdurre un “secondo intercalare negativo”, una specie di correzione al contrario per tenere conto del fatto che… ehm, stiamo girando un pochino troppo in fretta.