Fine dell’umanità, il Sole non sarà responsabile | Ecco la Stella che ci distruggerà tutti

Stella esplosa, ecco quale potrebbe essere disastrosa (Canva) - AerospaceCUE
Tutti sanno che in futuro il Sole potrebbe far finire la vita sulla Terra ma c’è una stella ancora più pericolosa: ecco di quale si tratta
Il Sole è sicuramente la stella più importante del nostro universo. Grazie a esso gli esseri umani e non solo riescono a vivere sulla Terra. Se il Sole fosse pochi metri più avanti o più indietro la vita sulla Terra risulterebbe impossibile.
Invece, si trova all’esatta distanza e permette che tutto avvenga in modo lineare: gli esseri umani possono godere della sua luce e del suo calore. Eppure, gli scienziati hanno calcolato che prima o poi il Sole si spegnerà.
Certo, avverrà nel futuro, non è una cosa prevista per il breve termine. Tuttavia, è inevitabile: quando il Sole si spegnerà con tutta probabilità anche la vita sulla Terra cesserà di esistere.
Nonostante questa consapevolezza, a quanto pare non è il Sole la stella più pericolosa per gli esseri umani. Ne esiste un’altra che fa davvero paura. Ecco di quale si tratta e cosa sapere a questo proposito.
Sole, qual è la stella più pericolosa: cosa sapere
Come riporta il sito Wired.it, in realtà per la fine del nostro universo manca ancora tanto: circa un miliardo di anni. Dunque, l’umanità potrà vivere ancora per molto per evolversi e cercare di trovare una soluzione alla “morte” del Sole. Ma secondo un recente studio del Planetary Science Institute dell’Università di Bordeaux, in realtà non è solo il Sole a minacciare l’Universo. C’è un altro fenomeno che potrebbe aggravare la situazione.
Di quale si tratta? Del passaggio ravvicinato di altre stelle nel corso dei prossimi milioni di anni. Il sistema solare non esiste nel vuoto ma altre stelle prima o poi potrebbero colpire i pianeti e provocare impatti tanto forti da modificare il campo gravitazionale. Di conseguenza, una singola stella solitaria abbastanza grande potrebbe causare la fine dell’universo così come lo conosciamo.
Quali sono le probabilità per preoccuparci?
In realtà non ci sono probabilità così grandi. Secondo gli esperti universitari, c’è il 5% di possibilità che ciò accada nel lontano futuro. Insomma, si tratta quindi di un pericolo relativo e con una chance davvero ridotta.
Eppure, è interessante scoprire come il Sistema Solare, così perfetto e armonioso sotto certi aspetti, in realtà sia così instabile. Riflettere su questi studi può davvero far aprire gli occhi dal punto di vista filosofico, facendo capire la reale dimensione dell’uomo e della sua routine in una galassia infinita e con enormi variabili.