Ryanair, ormai i voli sono un’odissea infinita | I viaggiatori sull’orlo di una crisi di nervi: vacanze rovinate per tutti questi passeggeri

Volo Ryanair (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Nell’ultimo periodo i viaggiatori accusano spesso problemi e disagi legati ai voli, ecco cosa sta accadendo e perchè.
Ryanair è una delle compagnie aeree più conosciute e discusse d’Europa, ma anche più scelta dai passeggeri, simbolo della rivoluzione del trasporto aereo low cost. Fondata nel 1984 in Irlanda, la compagnia ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa puntando su tariffe estremamente competitive, rotte point-to-point e una gestione dei costi estremamente efficiente.
L’obiettivo era semplice: permettere a chiunque, anche con un budget ridotto, di prendere un aereo. Grazie a questa filosofia, Ryanair è cresciuta rapidamente, diventando una delle principali compagnie aeree per numero di passeggeri trasportati in Europa.
Tuttavia, questo modello di business ha generato anche numerose critiche. La compagnia è spesso al centro di polemiche per i costi aggiuntivi applicati a servizi che un tempo erano inclusi, come il bagaglio a mano o la scelta del posto.
Nonostante ciò, Ryanair continua ad attrarre milioni di passeggeri ogni anno, grazie a tariffe imbattibili e una rete di destinazioni in continua espansione. Ryanair rappresenta bene le luci e le ombre del trasporto aereo moderno: accessibile a molti, ma non senza compromessi.
Un’evoluzione continua
Un altro aspetto interessante di Ryanair è la sua capacità di adattarsi rapidamente alle dinamiche del mercato e alle nuove esigenze dei passeggeri. Negli ultimi anni, infatti, la compagnia ha introdotto alcune migliorie nel servizio, come la possibilità di acquistare tariffe “Plus” o “Flexi”, che includono più comfort e flessibilità.
Inoltre, ha ampliato il numero di aeroporti serviti, includendo anche scali più vicini ai centri città, rispondendo così alle critiche sull’uso di aeroporti secondari. Nonostante mantenga una filosofia low cost, Ryanair ha dimostrato di saper evolvere pur restando fedele al suo modello di business essenziale.
Cosa è accaduto ultimamente
Come riportato dal Corriere della Sera, il viaggio del volo Ryanair FR3402, partito da Bergamo con destinazione Marrakech, si è trasformato in una lunga odissea a causa di una serie di imprevisti concatenati. Le condizioni meteo avverse, con un violento nubifragio su Orio al Serio, hanno ritardato la partenza prevista, mentre lo sciopero dei controllori di volo francesi e la congestione del traffico aereo hanno ulteriormente complicato la situazione. Una volta arrivati sopra Marrakech, il volo è stato costretto a deviare su Agadir per via di lavori in corso sulla pista dell’aeroporto Menara, come spiegato dal comandante.
Giunti ad Agadir alle prime luci dell’alba, ai passeggeri, molti dei quali con bambini piccoli, è stata offerta da Ryanair una soluzione alternativa per raggiungere Marrakech tramite autobus. Tuttavia, la proposta non è stata accolta, anche perché per molti Marrakech rappresentava solo una tappa intermedia prima di proseguire verso destinazioni più lontane. Alcuni passeggeri erano disperati; ad esempio, una turista milanese ha affermato, sempre al Corriere della Sera: «Perdo già la prenotazione di una notte in albergo, non vorrei rovinarmi del tutto la vacanza». Dopo alcune ore di attesa, la compagnia ha organizzato un volo aggiuntivo da Agadir, grazie al quale l’intero gruppo è riuscito a raggiungere la destinazione finale. Una notte difficile, segnata da frustrazione e disagi, ma anche da scelte logistiche complicate dettate da fattori esterni e non prevedibili. In questo caso, secondo il Regolamento Europeo 261/2004, i passeggeri potrebbero avere diritto a un risarcimento economico.