Home » Dici addio alla tua auto | Ormai è diventato obbligatorio: se non lo compri te la fai a piedi

Dici addio alla tua auto | Ormai è diventato obbligatorio: se non lo compri te la fai a piedi

Guidare auto

Guidare auto (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Devi assolutamente comprare questo oggetto per la tua auto altrimenti rischi direttamente il fermo. Ecco cosa fare.

Negli ultimi anni, gli obblighi per le auto sono diventati sempre più numerosi e stringenti, soprattutto per garantire maggiore sicurezza sulle strade e ridurre l’impatto ambientale. Tra i principali obblighi c’è quello dell’assicurazione RC Auto, che è obbligatoria per poter circolare e serve a coprire eventuali danni causati a terzi.

A questo si aggiunge la revisione periodica del veicolo, che va effettuata ogni due anni dopo i primi quattro anni dall’immatricolazione. Tale controllo serve a verificare l’efficienza meccanica dell’auto e la sua idoneità a circolare. Anche il rispetto delle norme sui pneumatici, come l’obbligo di quelli invernali o delle catene da neve in determinate stagioni, è un punto chiave della normativa.

Inoltre, sono aumentate le restrizioni legate alle emissioni inquinanti. Molte città italiane hanno istituito le Zone a Traffico Limitato (ZTL) e le aree a basse emissioni, dove possono circolare solo i veicoli meno inquinanti. Questo obbliga molti automobilisti a considerare la rottamazione dei vecchi veicoli o il passaggio a modelli ibridi ed elettrici.

Anche la presenza obbligatoria a bordo di giubbotti catarifrangenti e triangolo d’emergenza fa parte della dotazione di sicurezza prevista dalla legge. Infine, negli ultimi anni si è parlato anche di introdurre sistemi obbligatori di assistenza alla guida (ADAS) per i veicoli di nuova immatricolazione. Tutti questi obblighi mirano a rendere la circolazione più sicura, efficiente e sostenibile per tutti.

Obblighi importanti

Un altro obbligo importante riguarda il pagamento del bollo auto, una tassa annuale il cui importo varia in base alla potenza del veicolo e alla regione di residenza. Il mancato pagamento può comportare sanzioni, interessi e, nei casi più gravi, il fermo amministrativo del mezzo.

In aggiunta, con la digitalizzazione dei servizi pubblici, è diventato sempre più frequente l’uso del Portale dell’Automobilista o dell’app IO per tenere sotto controllo scadenze, revisioni e multe. Rispettare puntualmente questi obblighi contribuisce anche alla sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Alcollock
Alcollock (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Questo serve per forza

Come riportato su frangiventoauto.it, a partire da luglio 2025, entra ufficialmente in vigore l’obbligo di installare l’alcolock su alcune categorie di veicoli, secondo quanto stabilito dal Ministero dei Trasporti. Questo dispositivo, simile a un etilometro, impedisce l’accensione del mezzo se rileva un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge.

Tuttavia, l’obbligo non riguarda tutti gli automobilisti, ma solo coloro che sono già stati fermati in passato in stato di ebbrezza e hanno subito la sospensione della patente. Per questi soggetti non è prevista alcuna deroga: l’alcolock diventa condizione necessaria per tornare a guidare. Il costo dell’installazione, inoltre, sarà completamente a carico del conducente, suscitando polemiche.