Home » Quando il Sole morirà: potrebbe sopravvivere la vita su Europa?

Quando il Sole morirà: potrebbe sopravvivere la vita su Europa?

sole sistema

Potremmo entrare nella sua orbita (depositphotos.com) - www.aerospacecue.it

Potrebbe trasformarsi in un mondo abitabile per un certo periodo: una promessa di vita nell’ultimo bagliore. 

Un nuovo studio britannico presenta una domanda affascinante: quando il Sole avrà consumato tutto il suo carburante e si trasformerà in una gigante rossa, Europa, la luna di Giove con un oceano, potrebbe diventare un rifugio temporaneo per la vita.

Questa nuova prospettiva vede questo satellite di cui parleremo non solo come un luogo di interesse astrobiologico attuale, a giudicare da quanto da noi letto.

Ma anche come un esempio di come mondi lontani possano temporaneamente diventare adatti alla vita durante le supposte fasi finali della vita di una stella. Quanto lontana e remota potrebbe essere questa possibilità, vi chiederete voi?

Esploreremo insieme il tema, che apre a scenari affascinanti: la vita non solo può nascere, ma anche rifiorire in situazioni inaspettate, ad anni luce da noi.

Un nuovo rifugio

Europa, la luna di Giove con un oceano, potrebbe diventare un rifugio temporaneo per la vita. Secondo nuove teorie del Carl Sagan Institute della Cornell University (riportate in dettaglio dal The Sun), tra circa 4,5 e 5 miliardi di anni, quando il Sole si espanderà e diventerà una gigante rossa, la sua zona abitabile si sposterà oltre l’orbita terrestre, raggiungendo aree più lontane come quella di Giove. Anche se Giove stesso rimarrà inadatto alla vita, le sue lune ghiacciate potrebbero subire un forte riscaldamento, con effetti inattesi sulla loro geologia.

In particolare, Europa, con il suo oceano salato sotto la superficie e un spesso strato di ghiaccio, potrebbe vedere gran parte del suo ghiaccio sciogliersi, creando un oceano liquido globale temporaneo. Simulazioni climatiche 2D suggeriscono che la sublimazione del ghiaccio formerebbe un’atmosfera di vapore acqueo stabile, per circa 200 milioni di anni: un periodo potenzialmente sufficiente per lo sviluppo della vita, almeno a livello microbico.

europa giove
Potrebbe ospitarci (depositphotos.com) – www.aerospacecue.it

Elementi a favore

Attualmente, riporta The Sun, sotto la crosta di ghiaccio di Europa, a decine di chilometri di profondità, si trova un oceano salato. Fonti di energia come i geyser idrotermali e le radiazioni di Giove potrebbero alimentare processi biologici, simili a quelli già osservati nelle profondità degli oceani terrestri. Il telescopio James Webb ha anche rilevato sulla superficie ghiacciata la presenza di cristalli di anidride carbonica, un possibile segnale della ricchezza chimica dell’oceano sottostante. Inoltre, sono tre gli elementi fondamentali: la presenza di acqua liquida; sostanze chimiche quali ioni, specie O₂, CO₂, perossidi; e una fonte di energia, proveniente dalla frizione delle maree e reazioni chimiche.

Lo studio pubblicato su arXiv, intitolato “Life after death: Europa in the evolving Habitable Zone of a Red Sun”, descrive in dettaglio la possibilità che Europa entri nella zona abitabile del Sole, analizzando i processi di sublimazione, la formazione dell’atmosfera e la stabilità termodinamica. Inoltre, il documento presenta tre strategie per osservare la “transizione abitabile” in pianeti extrasolari simili, creando un interessante parallelo con Europa come laboratorio solare.