Home » Estate 2025, evita la calca della Sardegna | A due passi trovi la Corsica: un incanto selvaggio di storia millenaria

Estate 2025, evita la calca della Sardegna | A due passi trovi la Corsica: un incanto selvaggio di storia millenaria

Corsica costa mare

Dite addio alla Sardegna (depositphotos.com) - www.aerospacecue.it

Vacanze in Corsica: tra spiagge da sogno, borghi meravigliosi e voli low-cost, un’estate 2025 di bellezza senza compromessi. 

Il Mediterraneo ha in sé dei veri e propri tesori, capaci di combinare natura, cultura e riposo in un’unica esperienza avvolgente.

Tra queste gemme, la Corsica si distingue per il suo carattere aspro, le acque limpide e la sabbia impalpabile, che invitano alla scoperta con animo leggero.

Il mese di luglio, poi, risveglia in noi la voglia di vacanze semplici, con l’orizzonte che si allontana sempre di più dalla routine quotidiana.

In questo contesto, voli economici e paesini caratteristici sono la scusa perfetta per una pausa rigenerante, dove ogni insenatura e sentiero raccontano di libertà e genuinità.

Antica terra di esili

Secondo Centro Studi Finanza, la Corsica continua ad attrarre viaggiatori alla ricerca di bellezza e quiete. Conosciuta come “Île de Beauté”, l’isola preserva paesaggi intatti grazie a oculate politiche urbanistiche, che hanno mantenuto l’essenza selvaggia delle sue coste e dei suoi borghi. Le sue spiagge, spesso protette e poco affollate, permettono di passeggiare tra sabbia candida e pini marittimi, con scorci indimenticabili a Porto Vecchio e Bonifacio.

A sud-est si trova Porto Vecchio, con la celebre spiaggia di Palombaggia, un mix perfetto di sabbia finissima, rocce rosate e pinete, immagine iconica dell’isola e simbolo di mesi estivi trascorsi tra bellezza e atmosfera rilassata. A poca distanza, Bonifacio si erge su una falesia calcarea, con vista sulle famose Bocche: una città medievale la cui magnificenza domina il mare. Da qui si organizzano gite in barca verso calette nascoste, spesso raggiungibili solo via mare, che conservano intatto il loro fascino selvaggio.

Scogliere Corsica citadella
Tra mare e monti (depositphotos.com) – www.aerospacecue.it

Tra costa e cittadelle

Tuttavia, secondo la fonte, l’isola non si limita alla costa: spostandosi verso isolotti come Rondinara o Santa Giulia si entra in contesti di rara tranquillità, ideali per chi cerca acque cristalline e silenzio, anche in alta stagione. Per chi desidera una vacanza più dinamica, il nord-ovest offre Calvi, con una lunga spiaggia perfetta per le famiglie e collegata alla cittadella. Più a ovest, Ajaccio, città natale del qui esiliato Napoleone Bonaparte, unisce cultura, spiagge dorate (come Arone e Ruppione) e un vivace centro storico.

Sul lato opposto, racconta la fonte, Erbalunga si distingue per il suo borgo di pescatori, i ciottoli sulla spiaggia e le case in pietra affacciate sul mare: un luogo autentico, dove assaporare pesce fresco senza artifici. L’esperienza si completa con la scoperta dell’entroterra, a Corte: antica capitale dell’indipendenza corsa e centro universitario, oggi punto di partenza per escursioni tra fiumi, foreste e montagne.