Home » NASA sulle spine, sarebbe dovuta essere un’opportunità e invece si è spenta ogni speranza | Soldi buttati al vento

NASA sulle spine, sarebbe dovuta essere un’opportunità e invece si è spenta ogni speranza | Soldi buttati al vento

No Missione

No Missione (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Non ci saranno più speranze per questo progetto della NASA. Sembrava essere tutto pronto e invece non si farà nulla.

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration, è l’agenzia spaziale degli Stati Uniti e da decenni rappresenta il simbolo dell’esplorazione spaziale e dell’innovazione tecnologica. Sin dalla sua fondazione nel 1958, la NASA ha messo in campo una serie di progetti rivoluzionari, tra cui le missioni Apollo che portarono l’uomo sulla Luna, il programma dello Space Shuttle e la realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale.

Oggi l’agenzia è impegnata in nuovi obiettivi ambiziosi, che guardano non solo allo spazio profondo, ma anche alla possibilità concreta di stabilire una presenza umana stabile fuori dal pianeta Terra. Uno dei progetti più rilevanti degli ultimi anni è il programma Artemis, che ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna entro il prossimo decennio, questa volta con un approccio più sostenibile e inclusivo.

Artemis prevede di costruire una base lunare permanente e di utilizzare il nostro satellite come trampolino di lancio per future missioni verso Marte. Parallelamente, la NASA continua a sviluppare tecnologie per l’esplorazione del pianeta rosso: i rover come Perseverance, atterrato su Marte nel 2021, stanno raccogliendo dati fondamentali per preparare eventuali missioni con equipaggio umano.

Il progetto Mars Sample Return, ad esempio, mira a riportare sulla Terra campioni di suolo marziano per analisi dettagliate. Oltre all’esplorazione spaziale, la NASA è impegnata anche nello studio della Terra, del clima e dell’universo.

I programmi NASA

Attraverso satelliti avanzati come quelli del programma Earth Science, l’agenzia contribuisce alla raccolta di dati climatici cruciali per monitorare il riscaldamento globale e i cambiamenti ambientali. Inoltre, con telescopi come il James Webb Space Telescope, la NASA osserva galassie lontane e studia l’origine dell’universo.

Pertanto offre nuove risposte alle grandi domande dell’umanità. I progetti della NASA rappresentano quindi non solo un’avventura nello spazio, ma anche un’importante risorsa per il futuro del nostro pianeta e della scienza globale.

Opportunity
Opportunity (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Finito tutto

Come riportato su tech.everyeye.it, il rover Opportunity ha rappresentato una delle missioni spaziali più straordinarie della NASA. Progettato per durare solo 90 giorni marziani, ha invece operato per quasi 15 anni, percorrendo oltre 45 chilometri sulla superficie di Marte. Quando si è spento nel 2019, in seguito a una tempesta di polvere globale, molte testate hanno riportato un messaggio d’addio poetico e malinconico: “la mia batteria è scarica e si sta facendo buio”.

Sebbene non fosse una frase realmente trasmessa, ha saputo evocare emozioni forti e sintetizzare l’epica impresa del piccolo robot. In realtà, l’ultima comunicazione di Opportunity è stata un’immagine scura e incompleta, inviata poco prima della sua definitiva disconnessione. Il Sole era oscurato dalla tempesta, e il segnale debole ha lasciato la foto piena di “rumore” e pixel neri.