Home » Un buco terrificante nel bel mezzo della superficie del nostro pianeta | Qui non puoi nemmeno starci vicino: ti sciogli all’istante

Un buco terrificante nel bel mezzo della superficie del nostro pianeta | Qui non puoi nemmeno starci vicino: ti sciogli all’istante

Enorme voragine

Enorme voragine (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Gli scienziati hanno identificato un’enorme voragine sulla superficie terrestre dove le temperature sono altissime.

La Terra, il pianeta su cui viviamo, è molto più di ciò che vediamo in superficie. Anche se siamo abituati a camminare su montagne, attraversare pianure e nuotare nei mari, sotto i nostri piedi si nasconde un mondo invisibile ma affascinante.

La struttura interna della Terra è composta da diversi strati, ciascuno con caratteristiche uniche, che giocano un ruolo fondamentale nel funzionamento del nostro pianeta. Partendo dall’esterno, il primo strato è la crosta terrestre, una sottile pellicola solida che costituisce la superficie su cui viviamo.

È spessa in media tra i 5 e i 70 chilometri, ed è suddivisa in crosta continentale (più spessa e leggera) e crosta oceanica (più sottile e densa). Subito sotto troviamo il mantello, uno spesso strato roccioso che arriva fino a circa 2.900 chilometri di profondità.

Anche se è solido, in alcune zone il mantello si comporta come un fluido molto lento, permettendo il movimento delle placche tettoniche. Al centro del pianeta si trovano il nucleo esterno e il nucleo interno. Il nucleo esterno, composto principalmente da ferro e nichel fusi, è responsabile della generazione del campo magnetico terrestre.

L’interno della Terra

Il nucleo interno, invece, è solido a causa delle enormi pressioni a cui è sottoposto, nonostante le altissime temperature che superano i 5.000°C. Comprendere la struttura interna della Terra non è semplice, ma grazie a studi sismici e modelli geofisici, gli scienziati continuano a scoprire nuovi dettagli su ciò che accade nel cuore del nostro pianeta.

Questa conoscenza è fondamentale per comprendere i terremoti, i vulcani e la dinamica della crosta terrestre, aiutandoci a convivere meglio con le forze naturali che modellano il nostro mondo. Questa complessa struttura rende la Terra un sistema dinamico, in continuo cambiamento, che influisce profondamente sulla vita in superficie.

Cratere con lava
Cratere con lava (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Un buco gigantesco

Come evidenziato su thesun.co.uk, il nostro pianeta ospita alcune delle formazioni naturali più inquietanti e affascinanti, tra cui enormi voragini e crateri che sembrano usciti da un film dell’orrore. Un  luogo che suscita timore e curiosità è il cratere Darvaza, soprannominato “Le Porte dell’Inferno”.

I geologi decisero di incendiarlo per evitare la dispersione di gas tossici, ma le fiamme non si sono mai spente da allora, continuando a bruciare da decenni.. L’effetto è quello di una gigantesca fossa ardente nel mezzo del nulla, un vero spettacolo tanto affascinante quanto terrificante.