Terra, il nostro Pianeta è impazzito | Le giornate stanno diventando sempre più brevi: bisogna alzare il piede dall’acceleratore

Giorno Terrestre (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Le giornate sulla Terra sono sempre più corte a causa di questo particolare fenomeno. Ecco come risolvere davvero.
Quando parliamo di “giornata terrestre” pensiamo istintivamente all’intervallo di tempo che separa un’alba dalla successiva: 24 ore, scandite dal sorgere e dal tramontare del Sole. In realtà, misurare con precisione la durata di un giorno è più complesso di quanto sembri.
Esistono infatti due definizioni principali: il giorno solare medio, pari a circa 24 ore, che tiene conto del movimento apparente del Sole lungo il cielo, e il giorno siderale, circa quattro minuti più corto, basato sul tempo che impiega la Terra a compiere una rotazione completa rispetto alle stelle fisse.
La differenza nasce perché, mentre la Terra ruota su sé stessa, si sposta anche lungo la propria orbita: per “rivedere” il Sole nello stesso punto del cielo le serve un pizzico di rotazione in più. La lunghezza del giorno terrestre non è immutabile.
Per mantenere in sincronia orologi atomici e moto terrestre, dal 1972 si aggiungono occasionalmente i “secondi intercalari” al Tempo Coordinato Universale (UTC). Perfino la distribuzione delle masse all’interno del pianeta, i grandi terremoti o lo scioglimento dei ghiacci incidono, seppur in misura impercettibile, sulla durata del giorno.
La dipendenza dal Sole
Le stagioni introdurranno altri “gusti” di giornata: in prossimità dei poli, durante il solstizio d’estate, si sperimentano il Sole di mezzanotte — il Sole resta sopra l’orizzonte per 24 ore — mentre d’inverno regna la notte polare. Ai tropici, invece, il Sole può trovarsi due volte l’anno allo zenit e determinare giornate senza ombra a mezzogiorno.
Inoltre, a causa dell’equazione del tempo, l’istante di mezzogiorno vero (il momento esatto in cui il Sole culmina) oscilla di oltre un quarto d’ora nell’arco dell’anno rispetto al mezzogiorno medio dei nostri orologi. Infine, confrontare la nostra giornata terrestre con quelle degli altri pianeti offre prospettive sorprendenti: su Venere un giorno (rotazione) dura 243 giorni terrestri ed è addirittura più lungo del suo anno, mentre su Giove bastano meno di 10 ore per compiere una rotazione completa.
Questione di accelerazione
Come riportato su libero.it, negli ultimi anni, gli scienziati hanno rilevato un fenomeno curioso: la Terra sta ruotando leggermente più velocemente, accorciando alcune giornate di pochi millisecondi. Anche se un’accelerazione di 1,3 o 1,5 millisecondi può sembrare insignificante, per sistemi estremamente precisi come gli orologi atomici, il GPS e le telecomunicazioni, ogni millisecondo conta.
Questo cambiamento ha attirato l’attenzione della comunità scientifica, che cerca di comprenderne le cause e le possibili conseguenze per le tecnologie che dipendono da una perfetta sincronizzazione temporale. Uno dei principali fattori responsabili di questa accelerazione è la Luna, che con la sua orbita inclinata e variabile influenza direttamente la rotazione terrestre.