Il Bollo Auto va in pensione | Non lo paghi più, ma occhio ai requisiti: con questo documento risparmi un botto di denaro

Auto, ecco chi non deve pagarlo (DepositPhotos) - AerospaceCUE
Sembra proprio che alcuni automobilisti potrebbero non pagare il bollo auto ora e nel prossimo futuro: ecco chi è esentato
Avere un’automobile comporta una lunga lista di spese ricorrenti che incidono sul bilancio familiare. Tra carburante, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, parcheggi e pedaggi, l’auto rappresenta una voce di costo significativa per milioni di italiani.
A tutte queste voci si aggiunge il famigerato bollo auto, una tassa di proprietà spesso considerata tra le più odiate dagli automobilisti. Perché? In effetti, il bollo auto non tiene conto dell’utilizzo effettivo del veicolo: lo si paga anche se l’auto resta ferma in garage. E per molte famiglie, soprattutto in tempi di crisi economica, ogni possibile forma di risparmio è preziosa.
Fortunatamente, non tutti sono dovuti a pagare il bollo auto. Proprio così, in determinati casi è possibile beneficiare di esenzioni totali o parziali. Alcune categorie di automobilisti possono essere sollevate dal pagamento del bollo, ottenendo un risparmio considerevole ogni anno.
Quali sono queste categorie e cosa sapere? Ecco chi può effettivamente non pagare il bollo auto e quali sono le condizioni da rispettare per ottenere questa agevolazione.
Bollo auto, è davvero possibile non pagarlo? La verità
Ci sono casi ben specifici in cui gli italiani non devono pagare il bollo auto. Non si tratta di metodi illegali o poco chiari come quello della targa estera ma di esenzioni riconosciute a livello nazionale e sfruttate da centinaia di cittadini sul territorio.
Per esempio, come riporta il sito diritto-lavoro.com, le persone con disabilità riconosciute ai sensi della Legge 104 possono usufruire dell’esenzione totale dal pagamento del bollo auto, purché il veicolo sia intestato alla persona disabile o al familiare che la ha fiscalmente a carico. L’esenzione è valida su base regionale, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente presentare la certificazione che attesti i requisiti previsti dalla normativa.
L’altro caso da valutare
C’è anche un altro caso da considerare: una seconda categoria di automobilisti è esentata dal pagamento del bollo auto in Italia. Si tratta di tutti coloro che possiedono delle auto elettriche o ibride. Tuttavia, qui il discorso cambia leggermente. Questi veicoli sono spesso incentivati a livello regionale, con esenzioni temporanee che vanno da tre a cinque anni, a seconda della regione di residenza.
In alcune regioni italiane, come Lombardia e Piemonte, l’esenzione può anche essere permanente per i veicoli elettrici. Tuttavia, è fondamentale informarsi sulle specifiche disposizioni locali, poiché i limiti e le condizioni variano notevolmente da un territorio all’altro.