Ryanair, altra trovata stramba | Paga “profumatamente” i suoi dipendenti per scovare i bagagli grandi: fioccano multe sugli aerei

Aereo di linea Ryanair (Pexels foto) - www.aerospacecue.it
Ai passeggeri questa drastica novità non farà molto piacere. Le tariffe aumentano e le multe peggiorano inevitabilmente il tutto
Ryanair figura come una delle compagnie aeree più frequentemente elette dai consumatori quando gli stessi hanno necessità di spostarsi, che sia per motivi di lavoro, studio o svago. Pensate che i numeri registrati l’hanno portata a raggiungere un traguardo unico nell’intero panorama europeo.
Infatti, analizzando il periodo compreso tra il marzo 2024 e lo stesso mese del successivo anno, Ryanair è stata capace di ergersi a prima compagnia aerea europea del Vecchio Continente capace di superare i 200 milioni di passeggeri, complessivamente trasportati.
Tra i motivi che conducono la compagnia irlandese a raggiungere risultati estremamente positivi ogni stagione premiano soprattutto la convenienza dei servizi offerti, andando a rappresentare una delle opzioni più economiche dell’intero continente, nonché la low-cost di assoluta punta, come abbiamo avuto modo di appurare anche dati alla mano.
Pensate che sono quasi 250 gli aeroporti che il servizio Ryanair copre, mettendo in comunicazione praticamente l’Europa intera, con possibilità, a seconda della stagione, di raggiungere addirittura l’Africa settentrionale, garantendo collegamenti rapidi, efficienti e diretti anche tra mete turistiche non proprio di primaria importanza, tradizionalmente tralasciate dalle rotte delle principali compagnie di bandiera.
La notizia recentemente circolata
E’ iniziata a circolare l’indiscrezione, raggiungendo rapidamente anche i viaggiatori che sono soliti affidarsi alla compagnia con sede a Dublino, secondo cui la stessa azienda starebbe recentemente svolgendo le proprie valutazioni in merito ad un eventuale aumento del bonus da pagare al personale per l‘identificazione dei bagagli che non rientrano nelle misure imposte da Ryanair, ma che i clienti necessiterebbero di condurre a bordo, in alcuni rari e drastici casi tentando di eludere i contr|1olli.
Nello specifico, attualmente i membri dello staff della compagnia possono usufruire di un bonus noto come “bonus bagaglio d’ingresso”, che assicura fino a 80 euro mensili, stando a quanto riportato dal Sunday Times, cumulabili attraverso una ripartizione pari a circa 1,50 euro per ciascun membro del personale che provvede a segnalare i bagagli risultanti fuori dalla “forma”.
Restrizioni irremovibili
Le politiche dell’azienda in merito sono già chiare da tempo, con una specifica tariffa, una sorta di penale, pari a 75 euro extra se i viaggiatori hanno necessità di trasportare un bagaglio di dimensioni maggiori rispetto a quelle espressamente indicate nel corso della prenotazione di un dato volo aereo. Pensate che all’interno di ciascun hub aeroportuale convenzionato a Ryanair esistono degli specifici misuratori di bagagli, che nel 99,9% dei casi di viaggiatori con la compagnia irlandese, come evidenziato anche dal suo stesso direttore generale Michael O’Leary, non rinvengono alcun tipo di irregolarità, dato il rispetto da parte dei viaggiatori.
Il biglietto per un volo Ryanair include generalmente la possibilità di trasportare a bordo un bagaglio a mano, a patto che lo stesso risulti pesare meno di 10 kg e non più ampio delle dimensioni massime concesse (pari a 40x20x25 cm). A scriverlo è Il Messaggero.