Home » Hanno scoperto una nuova Terra molto vicina a noi | Sono rimasti tutti sorpresi: nasconde un segreto “hot” sulla sua superficie

Hanno scoperto una nuova Terra molto vicina a noi | Sono rimasti tutti sorpresi: nasconde un segreto “hot” sulla sua superficie

Esopianeta (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it

Esopianeta (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it

Scoperto un pianeta “gemello” della Terra… ma con un dettaglio “focoso” e sorprendente che nessuno si aspettava.

Quando si parla di pianeti scoperti di recente, viene quasi automatico pensare a forme di vita aliene, ambienti misteriosi o tecnologie avanzate (tipo Star Wars, insomma). Ma a volte la realtà riesce a essere molto più affascinante — e assurda — della fantascienza. In questi giorni, infatti, l’attenzione degli scienziati è tutta su un mondo lontano che ha qualcosa di parecchio strano e inaspettato.

Negli ultimi tempi ci siamo abituati a sentire notizie su pianeti “extra”, quelli fuori dal nostro sistema solare. Ne trovano di continuo. Alcuni hanno atmosfere gassose, altri sembrano ricoperti d’acqua o di ghiaccio. Eppure ogni tanto ne salta fuori uno che fa girare la testa persino agli esperti, perché rompe tutte le regole del gioco. Tipo… questo qui, che sembra aver bruciato il manuale dell’astrofisica.

C’è da dire che oggi, grazie a strumenti tipo il telescopio spaziale TESS della NASA, si riesce a “spiare” anche i dettagli più minuscoli di questi pianeti lontani. Non serve andarci, basta osservare come passano davanti alla loro stella. Se la luce cala anche solo di pochissimo, vuol dire che c’è qualcosa lì. E così, da un bagliore appena percettibile, può venir fuori una storia gigantesca.

Ecco, proprio da uno di quei bagliori è nato il caso di questi giorni. Un gruppo internazionale di ricercatori — o meglio, un’equipe guidata da un’università olandese di Amsterdam— ha individuato un oggetto che a prima vista sembrava “normale”. Poi hanno guardato meglio e hanno capito che no, niente era normale. C’è qualcosa in quel pianeta che li ha lasciati tutti di sasso.

Una scoperta che ha acceso mille domande

A darne notizia è stato il tabloid britannico The Sun, che ha riportato il lavoro del team capitanato da Kaya Han Taş dell’Università di Amsterdam. In pratica, i ricercatori stavano analizzando i dati del TESS quando hanno beccato un pianeta chiamato TOI-2431 b — nome poco creativo, ma vabbe’. Si trova a circa 117 anni luce da noi, nella costellazione della Balena. E già il fatto che abbia dimensioni simili alla Terra ha attirato parecchio interesse.

La vera stranezza, però, è l’orbita. Questo pianeta gira attorno alla sua stella in appena 5,4 ore. Ore! Non giorni o settimane. In pratica, fa il giro completo più in fretta di quanto noi completiamo una giornata lavorativa. Questo significa che sta vicinissimo alla sua stella, e beh… la sua situazione è veramente hot.

Illustrazione di un pianeta infuocato (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Illustrazione di un pianeta infuocato (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una superficie che sembra uscita dall’inferno

Il problema — se così si può chiamare — è che la superficie del pianeta raggiunge qualcosa come 1.700 gradi Celsius. Giusto per dare un’idea, qualunque cosa ci atterrasse sopra verrebbe incenerita all’istante. Letteralmente. Niente tute spaziali che tengano. Nemmeno un robot potrebbe sopravvivere lì più di qualche secondo.

C’è di più. Gli scienziati hanno scoperto che l’orbita di TOI-2431 b sta lentamente “scivolando” verso la sua stella. In gergo si chiama decadimento orbitale, e vuol dire che tra circa 31 milioni di anni il pianeta finirà inghiottito dal suo stesso sole. Roba da film catastrofico. Ora il team spera di usare il telescopio spaziale James Webb per analizzare meglio la sua atmosfera, se esiste, e capire cosa c’è davvero su quella palla infuocata. Ma una cosa è certa: non è la nuova casa dell’umanità. Anzi, è più una trappola cosmica.