Home » Codice della Strada, ora ti multano anche se vai troppo piano | Basta un chilometro orario in meno sotto il limite e sei finito: arriva la mazzata

Codice della Strada, ora ti multano anche se vai troppo piano | Basta un chilometro orario in meno sotto il limite e sei finito: arriva la mazzata

Illustrazione di una multa in corso (Canva FOTO) - aerospacecue.it

Illustrazione di una multa in corso (Canva FOTO) - aerospacecue.it

Esistono tante tipologie di multe, e quelle per eccesso di velocità sono un classico. Eppure, anche se vai piano possono farti la multa.

Quando si supera il limite di velocità, scatta automaticamente una multa per eccesso di velocità, una delle infrazioni più comuni al codice della strada. Può essere rilevata da autovelox fissi, mobili o da pattuglie.

L’importo della sanzione varia in base a quanto si supera il limite: si parte da circa 42 € per infrazioni lievi (fino a 10 km/h), ma si può arrivare a oltre 800 € e alla sospensione della patente per eccessi gravi, specialmente sopra i 60 km/h oltre il limite previsto.

Non si tratta solo di soldi. Le multe per velocità comportano anche punti decurtati dalla patente, da 3 a 10 in base alla gravità. E in alcune situazioni, come in presenza di lavori o scuole, le sanzioni vengono raddoppiate.

Al di là dell’aspetto sanzionatorio, rispettare i limiti serve a proteggere tutti, anche chi guida. L’eccesso di velocità è tra le principali cause di incidenti stradali, e un secondo risparmiato può costare molto più di una semplice multa.

Questione di velocità

C’è un’idea piuttosto diffusa, e cioè che basti superare di poco il limite di velocità per beccarsi subito una multa. In realtà le cose non sono così semplici. I rilevatori automatici, come riportato da GP Kingdom, applicano sempre una tolleranza, per legge. Fino ai 100 km/h, ad esempio, c’è uno “sconto” fisso di 5 km/h sulla velocità registrata, mentre oltre i 100 km/h si toglie il 5% del totale. Quindi chi, ad esempio, percorre una strada con limite 70 a 74 km/h, resta fuori dalla sanzione. Ma a 76? Eh sì, lì scatta la multa. 

Quando però si esagera davvero, le conseguenze diventano serie. Le sanzioni più leggere si aggirano intorno ai 42 euro (per chi supera di massimo 10 km/h), ma già oltre questa soglia si inizia a parlare di centinaia di euro e punti tolti dalla patente. A seconda del margine di eccesso, si può perdere da 3 a 10 punti, con multe che arrivano anche a 3.300 euro e sospensioni che vanno da un mese fino a un anno. 

Illustrazione di una multa (Canva FOTO) - aerospacecue.it
Illustrazione di una multa (Canva FOTO) – aerospacecue.it

E se capitasse il contrario?

Curiosamente, non si rischia solo correndo troppo. Come riportato da GP Kingdom, esiste anche l’eccesso di lentezza, per così dire, e può essere altrettanto problematico. Guidare a una velocità troppo bassa – specie su autostrade e strade extraurbane principali – è considerato pericoloso, tanto quanto un sorpasso azzardato. La legge prevede infatti una velocità minima da rispettare: circa 80 km/h su alcuni tratti, in particolare per i veicoli pesanti. 

In questi casi, la sanzione va da 42 a 173 euro, ma il problema è anche il rischio di creare situazioni imprevedibili per chi arriva da dietro. Chi non mantiene un passo adeguato, magari per distrazione o perché semplicemente non si sente sicuro, può diventare un ostacolo pericoloso in carreggiata.