Home » Via Lattea, amara sorpresa per tutti noi | Fa tremendamente paura: il suo buco nero è troppo vicino

Via Lattea, amara sorpresa per tutti noi | Fa tremendamente paura: il suo buco nero è troppo vicino

Buco nero

Buco nero (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una scoperta un po’ amara riguarda tutti noi in quanto gli scienziati hanno individuato un buco nero molto vicino.

La Via Lattea è la galassia in cui si trova il nostro Sistema Solare, una maestosa struttura composta da centinaia di miliardi di stelle, pianeti, gas, polveri e materia oscura. Il suo nome deriva dall’aspetto lattiginoso che si osserva nelle notti limpide, quando una fascia luminosa attraversa il cielo.

La galassia ha una forma a spirale barrata, con un diametro stimato di circa 100.000 anni luce. Al centro si trova un nucleo denso, chiamato bulge, che ospita un buco nero supermassiccio: Sagittarius A*. Attorno al nucleo si sviluppano i bracci di spirale, dove si concentrano stelle giovani e regioni di formazione stellare, mentre più lontano si estende l’alone galattico, composto da stelle più antiche e ammassi globulari.

La nostra posizione si trova in uno dei bracci secondari, chiamato Braccio di Orione, a circa 27.000 anni luce dal centro galattico. Da qui, la Terra compie una lenta orbita attorno al nucleo della galassia, impiegando circa 225-250 milioni di anni per completare un giro, un “anno galattico”.

Studiare la Via Lattea non significa solo conoscere il luogo in cui viviamo, ma anche comprendere l’evoluzione dell’universo. Le osservazioni astronomiche, rese sempre più precise da telescopi spaziali come Gaia, ci stanno permettendo di mappare la sua struttura, scoprire nuove stelle e persino prevedere il suo futuro.

Un archivio cosmico

Tra circa 4 miliardi di anni, infatti, la Via Lattea entrerà in collisione con la galassia di Andromeda, dando origine a una nuova, gigantesca galassia ellittica. Ogni stella della Via Lattea rappresenta un possibile sistema, e molte di esse ospitano pianeti che potrebbero rivelare nuove forme di vita.

La Via Lattea è dunque un immenso archivio cosmico, che racchiude la storia della materia dalle origini fino ai giorni nostri, e che continua a stimolare la curiosità e l’immaginazione dell’uomo, invitandoci a guardare il cielo con meraviglia e desiderio di scoperta.

Via Lattea
Via Lattea (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Un buco nero

Come riporta passioneastronomia.it, secondo una nuova mappa realizzata grazie al progetto VERA, la posizione del Sistema Solare nella Via Lattea è stata ricalcolata, rivelandosi più vicina al centro galattico e al buco nero supermassiccio Sagittarius A* rispetto a quanto precedentemente stimato.

La distanza attuale sarebbe di circa 25.800 anni luce, contro i 27.700 anni luce indicati in passato, e la velocità orbitale del nostro sistema attorno al centro galattico risulta essere di 227 chilometri al secondo. Questo aggiornamento non implica alcun pericolo imminente, poiché il Sistema Solare non sta precipitando verso il buco nero, ma rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della struttura e della dinamica della Via Lattea.