La Luna Nera d’agosto non lascia dubbi | Iniziata l’agonia prevista dalla Bibbia: la fine dei tempi sempre più vicina

Luna e presagi oscuri (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Agosto, mese di dubbi e profezie. C’è chi non ha alcun dubbio: questa manifestazione è un presagio nefasto. C’è un simbolismo nascosto
Dalla Terra, osservando verso la Luna, abbiamo la possibilità di vedere il nostro satellite assumere differenti aspetti, relativamente al movimento che lo stesso compie intorno al nostro Pianeta, oltre che alla luce che il satellite riceve direttamente dal Sole.
Il ciclo completo delle fasi lunari, tra le cui principali possiamo distinguerne otto, necessità all’incirca di 29,5 giorni per essere completato, conseguendo quello che viene definito scientificamente mese sinodico.
Ciascuna delle fasi lunari possiede un proprio fascino, ma soprattutto un significato nascosto, correlato al simbolismo, alla spiritualità e alla ritualità a seconda della popolazione che lo interpreta. I differenti aspetti della Luna, infatti, possedevano un’importanza che andava ben oltre la mera astronomia, soprattutto nell’antichità.
Pensate, ad esempio, alla Luna piena, probabilmente la più iconica delle manifestazioni. Il fatto che l’intera faccia visibile del satellite risulti illuminato ha da sempre portato ad un’associazione naturale con l’apice della realizzazione, con la prosperità, l’abbondanza e la guarigione.
Più di una semplice manifestazione?
Nel corso del mese di Agosto una manifestazione davvero incredibile ha solcato i cieli del globo intero, pur restando curiosamente invisibile ad occhio nudo, per via della posizione proprio del nostro satellite naturale, la Luna. Si tratta della così detta “luna nera”, che si verifica con cadenza triennale, definita a detta di molti, soprattutto di chi crede fortemente nel simbolismo religioso, come un vero e proprio “gemello malvagio” rispetto alla ben più nota Luna nuova, che passa nella porzione cosmica compresa tra Terra e Sole.
Si tratta di un fenomeno naturale che porta dietro a sé un misterioso “background”, poiché correlato, secondo alcune interpretazioni, ad alcuni passi biblici. Nello specifico, ad essere attenzionato è Marco 13:24, in cui dice che “Il Sole si oscurerà e la Luna non darà più la sua luce“, indicando ciò come un evento estremo da ricercare in uno scenario correlato alla fine dei tempi, fino a condurre al ritorno di Gesù Cristo e all’instaurazione del Regno di Dio, in eterno.
Il punto di vista degli scienziati
Una profezia tanto affascinante quanto facilmente smontabile dal punto di vista dei più autorevoli esperti: infatti, malgrado la superstizione e le leggende siano in grado di affascinare e non poco gli esseri umani, stimolando in loro un senso di profonda curiosità, misto a dubbio e agitazione, scienziati e astronomi si sono immediatamente ritrovati su posizioni concordi, affermando unitamente di come la manifestazione fosse esclusivamente da attribuire ad un naturale processo scientifico.
In particolare, il docente associato di fisica presso la Syracuse University, nello Stato di New York, Walter Freeman, ha evidenziato come la luna nera non sia altro che la verificazione di una seconda luna nuova che si manifesta nel corso di un mese solare, quasi contemporaneamente ad una propria gemella. Nello specifico, ipotizzando uno scenario che vede la comparsa del fenomeno all’inizio di un dato mese, il concetto di “luna nera” viene introdotto quanto la successiva manifestazione avviene entro il termine del mese stesso. In sostanza, come evidenziano il Sun e il Daily Mail, si tratta di un fenomeno che non ha niente di diverso rispetto alla concretizzazione, più o meno ordinaria, di una luna nuova.