Home » Stop ai viaggi in aereo, meglio andare in treno | E con questo escamotage semplicissimo paghi anche meno il biglietto

Stop ai viaggi in aereo, meglio andare in treno | E con questo escamotage semplicissimo paghi anche meno il biglietto

Treno o aeroplano

Treno o aeroplano (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Aeroplano o mezzi su rotaie? Gli esperti non hanno dubbi. Eppure, le preferenze dei consumatori stonano fortemente con questa visione…

Per compiere un viaggio sono molteplici le alternative, parlando di mezzi di trasporto, che possono essere sfruttate. Generalmente per i viaggi di breve percorrenza si sfodera la propria autovettura, ma i più appassionati potrebbero optare anche per la motocicletta, sperimentando un modo totalmente differente di viaggiare.

E’ lampante come, invece, per raggiungere mete distanti differenti centinaia, ma anche migliaia di chilometri, specie non potendo usufruire di percorsi via terra, l’aeroplano sia il mezzo ideale, nonché unico in molti casi, per compiere la tratta nel suo completo.

Un jolly molto utile è, poi, rappresentato dal treno. Il mezzo su rotaia permette di raggiungere stazioni in prossimità del luogo da cui si parte, così come superare il confine, girando per l’Europa intera.

Eppure, anche stando a quanto emerso da un’analisi condotta da Greenpeace, di recente pubblicazione, l’impiego dei mezzi su rotaia, anche paragonati ai voli aerei, resta un segmento riservato soltanto ad una fascia ristretta, che viene definita addirittura ‘elitaria‘.

Una problematica che colpisce l’intera comunità

L’aereo, dunque, resta in testa tra le preferenze dei consumatori, soprattutto per quanto concerne le lunghe percorrenze; al contempo, però, la sua utilità indubbia deve scontrarsi con le emissioni inquinanti che lo stesso è in grado di generare. Se è vero, in più, che il portafogli dei consumatori beneficia senza dubbio di tale scelta, a rimetterci è l’ambiente.

La principale criticità evidenziata nelle tratte su rotaie riguarda proprio i collegamenti transfrontalieri, ossia oltre i confini nazionali di un singolo Stato, come manifestato a gran voce in più di un’occasione dall’Unione Europea stessa. Tenendo conto, poi, di come le ferrovie siano inevitabilmente soggetti al sostenimento dell’IVA, nonché di elevate accise sull’energia e sull’utilizzo e la manutenzione delle infrastrutture, appare sempre più chiaro il perché dei prezzi a dir poco proibitivi, comparando soprattutto le tariffe con le opportunità offerte dalle compagnie aeree, peraltro nemmeno soggette a tasse sul carburante.

Viaggio in treno
Viaggio in treno(Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Come si ipotizza di risolvere il problema?

Tra gli Stati europei perdurano numerose disparità, in quanto in aree come il Regno Unito, la Francia, la Spagna e la nostra Italia il prezzo delle tratte internazionali da compiere via treno superano di gran lunga il prezzo che il medesimo percorso richiederebbe se compiuto solcando i cieli del Continente, mentre spostandoci nell’Europa nord-orientale, in Nazioni quali la Polonia o i Paesi Baltici, si denota una maggiore convenienza dei collegamenti ferroviari rispetto ai velivoli, data la mole di servizi integrati e l’accessibilità dei biglietti.

Abbiamo precedentemente menzionato l’Italia, dove effettivamente circa l‘88% delle rotte internazionali che partono e giungono nel territorio nazionale evidenziano costi maggiori relativi ai treni, se comparati agli aeroplani. Come potrebbe essere possibile porre fine a questo enorme squilibrio, riportando la situazione in un’approssimativa parità? Attraverso la proposta d’introduzione, estesa niente meno che da Greenpeace, circa l’introduzione di un abbonamento a prezzi convenienti valevole per più Paesi dell’Unione, una sorta di “climate ticket“, procedendo poi con l’eliminazione da parte dei governi nazionali dei sussidi forniti alle compagnie aeree, reinvestendo, se possibile, i fondi risparmiati nel rafforzamento del sistema ferroviario del Continente, anche relativamente a tratte notturne o transfrontaliere, come riportato anche da Daily Best.it.