Home » Quando sei in auto occhio ai rifiuti | Se getti questo in strada scatta l’arresto: devi pagare anche 18.000€ di multa

Quando sei in auto occhio ai rifiuti | Se getti questo in strada scatta l’arresto: devi pagare anche 18.000€ di multa

Multa rifiuti

Multa rifiuti (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Fate molta attenzione a non gettare rifiuti dalla vostra auto perchè potreste ricevere una multa molto costosa.

Ogni giorno, lungo le strade e le autostrade, si accumulano rifiuti abbandonati dai finestrini delle auto: bottiglie di plastica, pacchetti di sigarette, fazzoletti o involucri di cibo. Un gesto apparentemente piccolo e insignificante diventa in realtà un atto che danneggia l’ambiente, inquina il paesaggio e mette a rischio la sicurezza stradale.

L’abitudine di liberarsi dei propri scarti gettandoli fuori dal veicolo non è solo indice di scarsa educazione civica, ma rivela anche una mancanza di responsabilità verso la comunità e il pianeta. Non gettare rifiuti dall’auto significa assumersi la responsabilità delle proprie azioni e riconoscere che ogni cittadino ha un ruolo nella tutela dell’ambiente. Basta un sacchetto a bordo o un contenitore per raccogliere i piccoli scarti durante il viaggio e smaltirli correttamente una volta arrivati a destinazione.

Questo semplice comportamento contribuisce a mantenere pulite le strade e a ridurre i rischi, poiché oggetti abbandonati sull’asfalto possono causare incidenti. In molte città e Paesi sono state avviate campagne di sensibilizzazione che mirano a educare automobilisti e passeggeri sull’importanza di non sporcare l’ambiente stradale.

Spot televisivi, cartelli lungo le strade e progetti nelle scuole aiutano a diffondere una nuova cultura del rispetto, ricordando che ogni piccolo gesto può avere conseguenze importanti. Accanto alla sensibilizzazione, anche le sanzioni hanno un ruolo fondamentale.

Multe salate

L’introduzione di multe salate per chi getta rifiuti dall’auto rappresenta un deterrente efficace. Non si tratta solo di punire, ma di responsabilizzare le persone, mostrando che la strada appartiene a tutti e che mantenerla pulita è un dovere collettivo.

In fondo, il rispetto dell’ambiente parte da gesti quotidiani, anche apparentemente minimi. Non buttare rifiuti dall’auto è un atto di civiltà che dimostra attenzione per gli altri e per il futuro. Significa comprendere che la strada non è una discarica, ma uno spazio condiviso da tutelare con senso di responsabilità e rispetto reciproco.

Rifiuti dall'auto
Rifiuti dall’auto (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Ecco cosa rischi

Come riporta geopop.it, con il Decreto Legge 116/2025 gettare rifiuti dall’auto non è più una “semplice” maleducazione, ma un reato con conseguenze pesanti. Le multe partono da 1.188 euro e possono arrivare fino a 18.000 euro, con la sospensione della patente nei casi più gravi. Se il gesto provoca rischi per l’ambiente o la salute pubblica, scatta addirittura il carcere, con pene che vanno da 6 mesi a 7 anni.

La vera novità è che gli automobilisti non devono più essere fermati sul momento: grazie alle telecamere di sorveglianza e all’incrocio dei dati con la Motorizzazione Civile, è possibile risalire al responsabile anche a posteriori. L’obiettivo è chiaro: tutelare l’ambiente, le aree protette e la sicurezza stradale.