Home » Scienziati hanno appena svelato il loro segreto | Questo asteroide è grande come la Torre Eiffel e si dirige verso di noi: manca pochissimo al suo arrivo

Scienziati hanno appena svelato il loro segreto | Questo asteroide è grande come la Torre Eiffel e si dirige verso di noi: manca pochissimo al suo arrivo

Lo vedremo tutti

Un corpo celeste pericoloso (Canva) - aerospacecue.it

L’asteroide che, presto, ci passerà accanto, potremo vederlo e toccarlo tutti da vicino, senza correre alcun pericolo.

Tutto comincia in regioni oscure dello spazio interstellare, dove gas e polveri fluttuano in modo quasi indisturbato. tanto che, a un certo punto, per via di turbolenze, shock gravitazionali, o collassi locali, queste nubi iniziano a condensarsi sotto la propria gravità, dando origine ai primi semi di stelle e pianeti.

Così, quando la densità in una di queste regioni, raggiunge un livello critico, il collasso diventa inevitabile. Il materiale precipita verso un centro nascente, riscaldandosi e trasformandosi in una protostella, un corpo che ancora non brilla di luce propria, ma che accumula massa fino a innescare le reazioni di fusione nucleare.

Attorno alla protostella, resta un disco di polvere e gas, ove avvengono aggregazioni microscopiche che, nel tempo, creano planetesimi. Attriti, urti controllati, e accrescimento gravitazionale, permettono a questi corpi di crescere, diventare asteroidi, lune e pianeti, mentre tutto il sistema si stabilizza.

Quindi, i corpi celesti non restano statici. Collidere, interagire gravitazionalmente, e differenziarsi internamente, son tutti processi che ne modellano struttura e aspetto. Alcuni muoiono, esplodono o evaporano, mentre altri sopravvivono per miliardi di anni; ed è proprio grazie a queste dinamiche che l’universo appare, oggi, così ricco e vario.

Un evento millenario, nei cieli

Gli scienziati hanno annunciato una data storica: il 13 aprile 2029, in cui un gigantesco asteroide, grande quanto la Torre Eiffel, passerà vicino alla Terra. Evento che sarà straordinario, poiché non richiederà strumenti ottici per esser osservato; e miliardi di persone potranno infatti vederlo a occhio nudo, brillare come una stella in movimento, nel cielo notturno.

L’asteroide in questione è “Apophis“, monitorato dagli astronomi sin dal 2004. E che con un diametro stimato di circa 340 metri (paragonabile all’altezza della Torre Eiffel), si tratta di uno dei corpi celesti potenzialmente pericolosi, più studiati degli ultimi decenni. La NASA, per questo, prevede persino di inviare una sonda per osservare da vicino il suo transito, e raccogliere preziosi dati sulla sua composizione e traiettoria.

Il primo asteroide visibile a occhio nudo
Asophis (Canva) – aerospacecue.it

Il passaggio più vicino alla Terra

Il sorvolo interesserà soprattutto l’Africa e l’Europa occidentale, dove oltre due miliardi di persone avranno la possibilità di assistere al fenomeno. E in un cielo sereno, “Apophis” apparirà come una luce tenue ma costante, in movimento fra le stelle. Rivelandosi, quindi, un’occasione unica per ammirare da vicino un asteroide di tali dimensioni; evento che, secondo le stime, si verifica soltanto una volta ogni 7.500 anni.

E nonostante la spettacolarità del passaggio, gli esperti assicurano che non vi sarà alcun rischio per il nostro pianeta. Richard Binzel, professore di scienze planetarie al MIT, ha infatti dichiarato che sarà “la prima volta nella storia, che un asteroide potenzialmente pericoloso, sarà visibile a occhio nudo, ma in totale sicurezza” (come riportato anche sul sito thesun.co.uk). Pietra miliare, insomma, nello studio del cosmo.