Home » ULTIM’ORA – COLLISIONE IMMINENTE | Un oggetto spaziale si sta schiantando su Marte: conseguenze disastrose

ULTIM’ORA – COLLISIONE IMMINENTE | Un oggetto spaziale si sta schiantando su Marte: conseguenze disastrose

Il pianeta Marte e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Il pianeta Marte e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un misterioso corpo interstellare si avvicina a Marte e mostra comportamenti anomali: gli scienziati temono un impatto storico.

Negli ultimi tempi, l’universo sembra deciso a sorprenderci a ogni occasione. Non è solo una questione di stelle o galassie lontane: anche nel nostro “giardino cosmico” stanno accadendo cose fuori dall’ordinario.

Quando oggetti misteriosi fanno capolino tra le orbite dei pianeti, la comunità scientifica si mette subito in allerta. Ogni volta che un corpo celeste proveniente da chissà dove entra nel nostro Sistema solare, si accende una miccia di curiosità.

Non tanto per lo spettacolo (che pure è affascinante), ma per quello che questi visitatori possono insegnarci. Le interazioni con la gravità dei pianeti, i materiali che rilasciano, il modo in cui si “comportano”: ogni dettaglio può diventare una pista di ricerca.

Per fortuna oggi abbiamo strumenti che, fino a qualche decennio fa, sarebbero sembrati fantascienza. Telescopi spaziali potentissimi, come l’Hubble o il James Webb, permettono di catturare immagini e dati con una precisione incredibile.

Alla scoperta di stranezze e particolarità

Ma anche con tutta questa tecnologia, capita ancora di rimanere spiazzati. Alcuni oggetti… semplicemente non si comportano come dovrebbero. Davanti a certe anomalie, la scienza diventa un lavoro di squadra.

Ricercatori, università, osservatori di mezzo mondo si scambiano informazioni nel tentativo di “decifrare” l’ignoto. A volte funziona, altre no. Ma ogni istante può fare la differenza, specie quando la finestra di osservazione si chiude in fretta. Ecco perché ci si fionda letteralmente su ogni occasione utile.

3l-ATLAS (Nasa - ESA foto) - www.aerospacecue.it
3l-ATLAS (Nasa – ESA foto) – www.aerospacecue.it

Una cometa che sfugge a ogni previsione

In questo momento, sotto i riflettori c’è un oggetto chiamato 3I/ATLAS. Una cometa, sì, ma non proprio come le altre. È stata avvistata per la prima volta a luglio, e sta attraversando il nostro Sistema solare con una rotta che la porterà a sfiorare prima Marte e poi Giove. Fin qui nulla di troppo strano. Ma le cose hanno iniziato a farsi strane quando il telescopio Hubble ha scattato alcune immagini molto, molto particolari.

Come riporta Futurism, tramite Everyeye, oltre alla classica coda che ci si aspetta da una cometa, è comparsa anche un’“anti-coda” che punta verso il Sole. Sì, proprio il contrario. Secondo due astrofisici di Harvard, Avi Loeb ed Eric Keto, il fenomeno sarebbe legato a blocchi di ghiaccio che si staccano dalla superficie della cometa, evaporano piano piano e si allineano in direzione opposta a quella classica. Un effetto insolito, ma – pare – spiegabile. Forse.