Home » Occhi al cielo per un passaggio rarissimo | Non servono telescopi: con un po’ di pazienza tutti possono vedere l’asteroide dell’anno

Occhi al cielo per un passaggio rarissimo | Non servono telescopi: con un po’ di pazienza tutti possono vedere l’asteroide dell’anno

Asteroide tra la Terra e la Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Asteroide tra la Terra e la Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un raro evento astronomico visibile anche senza strumenti professionali: basta alzare lo sguardo per vederlo.

Non serve essere degli astronomi per restare affascinati da quello che succede sopra le nostre teste. Basta alzare lo sguardo, ogni tanto. Il cielo ha questo potere strano: anche senza sapere nulla di stelle e pianeti, riesce comunque a catturare l’attenzione. E poi ci sono quei momenti speciali — rari, silenziosi — in cui sembra quasi volerci dire: “Ehi, guarda qui”.

Nel corso dell’anno ci sono tanti fenomeni che meritano uno sguardo. Le solite piogge di stelle, le eclissi… o quelle strane “danze” tra i pianeti che appaiono vicini solo per qualche notte. Però, ogni tanto, succede qualcosa che esce un po’ dal solito. Un evento che anche chi non sa distinguere una costellazione da una nuvola riesce a sentire “grande”. E la cosa bella è che, stavolta, non serve nulla di costoso o complicato. Solo un po’ di voglia di guardare.

Con i social e le dirette online ormai tutto diventa “evento”. Ma qui si parla di altro. Quando si tratta di guardare il cielo, ci si ritrova tutti lì, a osservare la stessa cosa, nello stesso istante, anche se magari a chilometri di distanza. C’è qualcosa di magico in tutto questo. Forse perché, per una volta, la tecnologia non distrae ma unisce.

Ed è bello pensare che in mezzo a tutte le notifiche, le email e i rumori di sottofondo, ci sia ancora spazio per una pausa. Una pausa vera. Un momento in cui il tempo sembra fermarsi solo per permetterti di vedere qualcosa che accade una volta ogni chissà quanto. E magari, chissà, potrebbe anche far nascere una nuova passione.

Uno spettacolo affascinante (e utile)

Come riporta Il Fatto Quotidiano, eventi del genere — con un oggetto di queste dimensioni così vicino alla Terra — capitano, in media, una volta ogni dieci anni. Quindi sì, è una di quelle occasioni che vale la pena vivere. Ma oltre alla bellezza dell’evento, c’è anche un altro aspetto importante: questi asteroidi sono come “frammenti congelati” del nostro Sistema Solare. Studiare il loro passaggio può aiutarci a capire molto di più su com’è nato tutto.

E poi c’è il discorso, sempre più attuale, della difesa planetaria. Monitorare questi oggetti è fondamentale per la nostra sicurezza futura. Anche se questo non rappresenta alcun pericolo, il suo tracciamento rientra nelle attività con cui scienziati e osservatori mantengono sotto controllo lo spazio vicino a noi. E, chi lo sa, magari un giorno sarà proprio grazie a studi come questi che riusciremo ad affrontare minacce vere.

L'orbita di 2025 FA22 (The virtual telescope project - youtube screenshot) - www.aerospacecue.it
L’orbita di 2025 FA22 (The virtual telescope project – youtube screenshot) – www.aerospacecue.it

Un’occasione importante

Tra le varie chicche astronomiche di questo settembre c’è stato il passaggio dell’asteroide 2025 FA22 — nome poco poetico, ok, ma il suo transito è tutto fuorché banale. È stato scoperto solo pochi mesi fa, a marzo, ed è passato vicino alla Terra a circa 842.000 km di distanza. Per intenderci: è un po’ più del doppio della distanza tra noi e la Luna.

Il momento clou è stato all’alba di giovedì 18 settembre. Alzandosi presto (tipo alle 5), ci si poteva collegare alla diretta organizzata dal Virtual Telescope Project, dove l’astrofisico Gianluca Masi ha guidato l’osservazione usando telescopi robotici da Manciano, in Toscana. Ma si poteva anche vedere con un telescopio “casalingo”: l’asteroide ha raggiunto una magnitudine di 13.2, quindi visibile con strumenti amatoriali. Se vi siete persi questo spettacolo, rimanete sintonizzati per scoprire tutti i prossimi appuntamenti con il cielo e le sue meraviglie.