Home » Cerere, da asteroide a Pianeta pieno di vita | Quello che ha scoperto la Nasa è incredibile: sono tutti senza parole

Cerere, da asteroide a Pianeta pieno di vita | Quello che ha scoperto la Nasa è incredibile: sono tutti senza parole

Asteroide e Terra

Asteroide e Terra (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La NASA ha fatto un’importantissima scoperta su un asteroide che adesso è diventato un vero e proprio pianeta.

Gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi o metallici, considerati i resti primordiali della formazione del Sistema Solare. A differenza dei pianeti, non hanno mai subito un vero processo di aggregazione in corpi di grandi dimensioni, motivo per cui conservano caratteristiche antichissime, utili agli scienziati per ricostruire la storia della nascita della Terra e dei pianeti vicini.

La maggior parte degli asteroidi si trova nella fascia principale, una vasta regione situata tra Marte e Giove, dove l’influenza gravitazionale del gigante gassoso ha impedito la formazione di un pianeta. Questi corpi possono variare enormemente in grandezza: si va da piccoli frammenti di pochi metri fino a colossi di centinaia di chilometri di diametro, come Cerere, che è stato persino classificato come pianeta nano.

Alcuni asteroidi seguono orbite che si avvicinano molto alla Terra: sono i cosiddetti NEO (Near-Earth Objects). Lo studio di questi oggetti è fondamentale non solo per motivi scientifici, ma anche per la sicurezza del nostro pianeta, dato che impatti di grandi asteroidi hanno segnato in passato la storia terrestre, come dimostra l’estinzione dei dinosauri.

Missioni spaziali come OSIRIS-REx della NASA e Hayabusa2 dell’Agenzia Spaziale Giapponese hanno raccolto campioni direttamente dalla superficie di alcuni asteroidi, riportandoli sulla Terra. Questi materiali permettono di comprendere meglio la composizione chimica originaria del Sistema Solare e persino di valutare la presenza di molecole organiche.

Tantissimo interesse

Inoltre, molti di questi asteroidi  contengono metalli rari e preziosi, come platino, oro e nichel. In futuro, l’estrazione mineraria nello spazio potrebbe diventare realtà, aprendo nuove prospettive di sviluppo tecnologico e risorse per l’umanità.

Gli asteroidi, dunque, non sono soltanto corpi celesti silenziosi che vagano nello spazio, ma vere e proprie chiavi per capire il passato, il presente e il futuro della vita sulla Terra. Inoltre, la ricerca sugli asteroidi è fondamentale per sviluppare sistemi di difesa planetaria, come missioni di deviazione delle loro orbite, per proteggere la Terra da possibili impatti futuri.

Asteroide
Asteroide (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Cerere

Come riporta futuroprossimo.it, gli studi su Cerere hanno mostrato che questo pianeta nano, un tempo ritenuto un mondo freddo e sterile, possedeva invece tutte le condizioni per ospitare forme di vita microbiche. L’acqua liquida, il calore generato dal decadimento radioattivo e l’energia chimica prodotta dalle reazioni idrotermali avrebbero potuto alimentare per centinaia di milioni di anni ecosistemi simili a quelli della Terra.

Queste scoperte non solo aprono nuove ipotesi sul passato di Cerere, ma permettono di comprendere altri corpi celesti. Se mondi ghiacciati come lui erano abitabili in passato, allora potrebbero esserlo stati anche molti asteroidi e lune, ampliando enormemente gli scenari sulla diffusione della vita oltre il nostro pianeta.