Ottobre, sarà un mese spettacolare nei cieli italiani | Due comete visibili a occhio nudo: un evento rarissimo

Il Cielo di ottobre è da ammirare, ecco cosa combinano gli altri (Freepik Foto) - www.aerospacecue.it
Il cielo d’autunno non delude mai, ma quest’anno promette davvero di stupire.
Le notti più lunghe e limpide dell’ottobre italiano regaleranno emozioni non solo agli appassionati di astronomia, ma anche a chi ama semplicemente lasciarsi incantare guardando le stelle.
Spesso gli spettacoli celesti restano appannaggio di chi possiede telescopi o strumenti sofisticati. Non questa volta: l’appuntamento che ci attende sarà visibile anche a occhio nudo, purché si scelga il luogo giusto e si abbia un po’ di pazienza.
Ottobre, infatti, porterà in scena fenomeni rari, capaci di intrecciarsi e amplificarsi a vicenda, trasformando il cielo notturno in un teatro naturale. Una coincidenza che avviene poche volte in un’intera generazione.
E quando il cosmo decide di offrirci più regali insieme, non resta che alzare lo sguardo e non lasciarsi sfuggire l’occasione.
Due comete in contemporanea, lo spettacolo in cielo
Secondo MeteoWeb (settembre 2025), la vera attrazione del mese sarà la possibilità di ammirare due comete visibili nello stesso periodo: la C/2025 A6 (Lemmon) e la C/2025 R2 (SWAN). Un evento rarissimo che attirerà curiosi e osservatori da tutta Italia.
La cometa Lemmon, già visibile con binocoli, raggiungerà la massima luminosità intorno al 22 ottobre, con una magnitudine stimata di ~3,9: abbastanza brillante per essere scorta a occhio nudo in cieli bui. La SWAN, invece, passerà più rapidamente ma con momenti di grande suggestione, soprattutto nelle sere tra il 20 e il 23 ottobre, quando entrambe saranno contemporaneamente osservabili dopo il tramonto, verso l’orizzonte occidentale.
Le Orionidi: stelle cadenti di ottobre
Come se non bastasse, nello stesso periodo si manifesterà anche la pioggia di meteore delle Orionidi, legata ai frammenti lasciati dalla leggendaria cometa di Halley. Il picco è atteso tra il 21 e il 22 ottobre, con fino a 20 meteore visibili all’ora in condizioni ottimali.
Le Orionidi sono famose per la loro velocità: entrano nell’atmosfera terrestre a circa 66 km al secondo, lasciando scie luminose lunghe e persistenti. Il radiante si trova nella costellazione di Orione, facilmente riconoscibile nel cielo orientale nelle ore notturne. Questo renderà possibile ammirarle anche nelle stesse sere in cui le due comete daranno il meglio, trasformando il cielo italiano in un triplice spettacolo irripetibile. Ottobre 2025 regalerà al cielo d’Italia uno spettacolo che unisce rarità e poesia. Due comete luminose e la pioggia delle Orionidi renderanno le notti indimenticabili, un’occasione da vivere con gli occhi rivolti all’alto. Per una volta non serviranno strumenti complessi: basteranno buio, pazienza e il desiderio di lasciarsi stupire dall’universo.