Home » ESA, l’Europa ha fatto Scuola | La NASA può solo imparare: pronto per il lancio il razzo riutilizzabile

ESA, l’Europa ha fatto Scuola | La NASA può solo imparare: pronto per il lancio il razzo riutilizzabile

Razzo Esa

Razzo Esa (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

L’agenzia spaziale europea sta facendo enormi progressi nel lancio di razzi riciclabili. Sta persino superando la NASA.

L’Agenzia Spaziale Europea, nota come ESA, è un’organizzazione intergovernativa che riunisce diversi Paesi europei con l’obiettivo di promuovere la cooperazione nello spazio. Fondata nel 1975, l’ESA si occupa di ricerca scientifica, sviluppo di satelliti, missioni spaziali e osservazione della Terra.

Tra i suoi principali progetti vi sono il programma Galileo per il posizionamento satellitare, l’osservazione del clima e il monitoraggio dell’ambiente, oltre a missioni scientifiche verso altri pianeti come Marte e Giove. Oltre alla ricerca scientifica, l’ESA collabora con altre agenzie spaziali internazionali, come la NASA e l’agenzia spaziale russa, per condividere tecnologie, dati e conoscenze.

I satelliti dell’ESA forniscono informazioni cruciali per la gestione delle risorse naturali, la previsione meteorologica e il monitoraggio dei disastri naturali. Inoltre, l’agenzia supporta la formazione di giovani scienziati e ingegneri, promuovendo l’innovazione e la crescita tecnologica in Europa.

L’ESA si distingue anche per le sue missioni robotiche nello spazio profondo, come quelle verso Mercurio con la missione BepiColombo e verso Giove con la collaborazione alla missione JUICE. Questi progetti hanno l’obiettivo di studiare la composizione dei pianeti, le loro lune e il comportamento dei campi magnetici, contribuendo a comprendere meglio l’evoluzione del sistema solare.

I veicoli dell’ESA

Le sonde e i veicoli robotici dell’ESA forniscono dati preziosi che aiutano gli scienziati a sviluppare nuovi modelli astronomici e a progettare tecnologie più avanzate per le future esplorazioni spaziali. Inoltre, l’ESA investe molto nella ricerca sull’esplorazione umana dello spazio.

Il programma di addestramento degli astronauti europei e la partecipazione alla Stazione Spaziale Internazionale permettono di studiare gli effetti della vita nello spazio sul corpo umano e di testare tecnologie che saranno utili per missioni a lungo termine, come quelle verso Marte. 

Esa
Esa (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Razzi riutilizzabili

Come riporta dday.it, l’ESA ha completato il prototipo del razzo riutilizzabile Themis-1, pronto per le prove generali di lancio presso la base di Esrange, in Svezia. Questo primo veicolo dimostrativo, alto 30 metri e con un motore Prometheus alimentato a metano e ossigeno liquidi, rappresenta il primo passo verso la realizzazione di una nuova generazione di razzi europei riutilizzabili, capaci di ridiscendere in sicurezza a Terra e di essere recuperati per l’uso successivo.

Il primo volo, chiamato “engine-Hop”, sarà un test a bassa quota fino a 100 metri, volto a verificare la spinta del motore e la stabilità del razzo durante il ritorno. Nei test successivi, Themis potrà raggiungere quote maggiori e includere la riaccensione in volo del motore, con l’obiettivo finale di costruire velivoli capaci di superare i 100 km di altezza e di entrare nello spazio, aprendo la strada a lanci più economici e sostenibili per l’Europa.