Home » Bollo Auto, quando ti fermano al posto di blocco stai tranquillo | Non ti possono far nulla se non lo hai pagato

Bollo Auto, quando ti fermano al posto di blocco stai tranquillo | Non ti possono far nulla se non lo hai pagato

Uomo felice in auto (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Uomo felice in auto (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Se ti fermano per strada con il bollo auto scaduto, ecco cosa possono (e non possono) davvero farti: attenzione.

Succede spesso: una scadenza salta, il promemoria non arriva, e ti ritrovi a chiederti se hai pagato tutto. Il bollo auto, ormai da anni, non viene più notificato via posta, e tra assicurazioni, revisioni e mille altre cose da ricordare, finisce per essere dimenticato. E a quel punto la domanda è sempre la stessa: “se mi fermano, rischio qualcosa?”.

La verità è che questa tassa, tanto odiata da molti automobilisti, ha delle regole tutte sue. Il bollo non è legato a quanto usi la macchina: va pagato semplicemente perché possiedi il veicolo. Anche se lo tieni fermo in garage per mesi, niente da fare: la tassa è comunque dovuta. Una cosa che in tanti ancora non sanno, o fanno finta di non sapere.

A complicare tutto ci si mette anche il fatto che non è lo Stato a gestire direttamente questo tributo, ma le Regioni. Solo in due casi — Friuli Venezia Giulia e Sardegna — è l’Agenzia delle Entrate a occuparsene. Questo vuol dire che ogni Regione può avere regole leggermente diverse, e chi non si informa rischia di rimanere fregato.

Un altro punto che spesso viene confuso riguarda la natura della tassa. Non è come l’assicurazione, che è legata alla sicurezza stradale. Il bollo è un’imposta fiscale, quindi le sue violazioni seguono regole completamente diverse. Ma allora, tornando alla domanda iniziale: che succede se sei in giro con il bollo scaduto e ti fermano a un posto di blocco?

Quello che (davvero) possono fare durante un controllo

Qui entra in gioco un chiarimento fondamentale. Se ti ferma la polizia stradale o la polizia municipale, non possono farti assolutamente nulla per il bollo scaduto. Lo riporta anche Derapate.allaguida.it: queste forze dell’ordine non si occupano di tributi e non hanno nessuna competenza in materia fiscale.

Non solo: non sono nemmeno autorizzate né tecnicamente attrezzate per verificare se hai pagato il bollo o no. Anche se lo scoprissero in qualche modo, non possono sanzionarti, né sequestrare il veicolo, né avviare un fermo amministrativo. Questo tipo di controllo spetta esclusivamente agli enti incaricati della riscossione fiscale. Ma non finisce qui.

Bollo auto (screenshot Canale Notizie - YouTube) - www.aerospacecue.it
Bollo auto (screenshot Canale Notizie – YouTube) – www.aerospacecue.it

Ma allora cosa può succedere davvero se non paghi

Attenzione, però: il fatto che la polizia stradale e quella municipale non possano intervenire non significa che sei al sicuro. Se il bollo non viene pagato, l’ente riscossore può disporre in seguito un fermo amministrativo sul veicolo. E in casi estremi, si può arrivare anche al pignoramento dei beni, se il debito non viene saldato.

Per evitare guai, esiste il cosiddetto ravvedimento operoso: una modalità di pagamento ritardato con una piccola mora. Entro 14 giorni la sanzione è dello 0,1%, poi sale: 1,5% dopo due settimane, 1,67% fino a 90 giorni, e 3,75% entro un anno. Dopo tre anni, se nessuno ha avviato procedure, la tassa va in prescrizione. Ma occhio: l’ente riscossore può agire prima di allora, e a quel punto la prescrizione non vale più.