ALLERTA NASA, è appena arrivato un nuovo messaggio dallo Spazio | Ora bisogna decifrarlo tutto, ma ciò che hanno capito non è confortante

Satellite e segnali (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Un segnale laser particolare accende i riflettori su una nuova tecnologia e su un mistero ancora irrisolto.
Certe volte sembra che ormai nulla riesca più a sorprenderci, nemmeno quando si parla di spazio. Eppure, proprio quando pensi che sia tutto sotto controllo, arriva qualcosa che ti fa rimettere in discussione tutto.
È successo di nuovo, stavolta con un segnale che, a quanto pare, ha spiazzato anche gli scienziati della NASA. Già da tempo gli esperti lavorano su nuovi modi per parlare con le sonde che viaggiano lontanissimo da noi, ma fino a poco fa i mezzi erano… diciamo, un po’ antiquati.
Trasmettere informazioni dallo spazio profondo richiedeva ore, se non giorni. Adesso però c’è un sistema che, almeno sulla carta, potrebbe rivoluzionare davvero tutto. Spoiler: è veloce. Tipo, davvero veloce. Qualcosa che non si credeva possibile fino a qualche tempo fa.
Parliamo di un tipo di comunicazione che sfrutta la luce, o meglio i laser, per inviare pacchetti di dati nello spazio. Sembra fantascienza, ma è tutto vero. La tecnologia è ancora in fase di test, certo, però sta già dimostrando cose pazzesche.
Un risultato incredibile
C’è chi dice che tra qualche anno potrebbe essere usata anche per le missioni più estreme, tipo quelle verso Marte o addirittura più in là. Ecco, il bello — o il misterioso, dipende dai punti di vista — arriva proprio da uno di questi test.
Un esperimento che doveva essere di routine si è trasformato in qualcosa di molto più interessante. Chi segue queste cose da vicino ha già capito che c’è qualcosa di diverso dal solito. E non è roba da poco, è qualcosa di epocale.
Una nuova strada per parlare col cosmo
Come riporta IFLScience, tramite Everyeye, a gestire tutto questo è il Jet Propulsion Laboratory, la divisione della NASA che si occupa delle missioni più toste. Loro stanno lavorando su questo sistema chiamato Deep Space Optical Communications — nome complicato, ma l’idea è semplice: usare i laser al posto delle onde radio. Il bello è che funziona, e anche piuttosto bene.
L’ultimo test è stato fatto con la sonda Psyche, che non è proprio dietro l’angolo. Si trova a più di 350 milioni di chilometri da noi, eppure è riuscita a mandare un messaggio laser che la NASA ha ricevuto in pochissimi minuti. Una specie di comunicazione “quasi” in tempo reale, se paragonata ai metodi classici. E il segnale è arrivato forte e chiaro… o quasi.