Home » Ultim’ora, la vera minaccia per l’umanità arriva da Venere | Ci ha ammaliato per secoli ed ora presenta il conto: sta sparando asteroidi verso di noi

Ultim’ora, la vera minaccia per l’umanità arriva da Venere | Ci ha ammaliato per secoli ed ora presenta il conto: sta sparando asteroidi verso di noi

Venere e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Venere e pericoli (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Venere non è solo il pianeta dell’amore: nasconde una minaccia invisibile che potrebbe colpire la Terra all’improvviso.

Da sempre, Venere ci incanta. Quel punto luminoso nel cielo serale, così vicino eppure così sfuggente, è stato oggetto di leggende, poesie, osservazioni. È il “gemello” della Terra, dicono, anche se… beh, solo sulla carta. Perché se la si guarda più da vicino, si capisce subito che là sopra non c’è niente di romantico. E adesso, qualcosa sta iniziando a preoccuparci sul serio.

Nel vasto silenzio dello spazio, spesso dimentichiamo quanto tutto possa essere imprevedibile e fragile. Siamo qui, su questo pianeta azzurro, convinti di essere al sicuro, ma attorno a noi si muove un caos ordinato fatto di rocce, polveri e corpi celesti che non sempre seguono le regole. E no, non stiamo parlando della solita cintura di asteroidi.

Ci sono zone del sistema solare che sfuggono al nostro controllo, non perché siano lontanissime, ma perché sono, per dirla semplice, in posizioni scomode da osservare. Troppo vicino al Sole, troppa luce, troppe ombre. Ed è lì che le cose iniziano a farsi davvero complicate.

Insomma, per quanto si possa pensare che abbiamo ormai occhi ovunque nello spazio, la verità è che ci sono ancora angoli bui (o accecanti, a seconda dei casi) dove qualcosa può nascondersi senza che ce ne accorgiamo. E quando lo scopriamo, può essere un po’ tardi per dormire sonni tranquilli.

Un’indagine che ha fatto alzare più di un sopracciglio

Secondo quanto riportato da IFLScience.com, tramite Everyeye, un team di ricercatori – tra cui il professor Valerio Carruba dell’Università Statale di San Paolo – ha puntato alcuni dei telescopi più potenti (il Vera Rubin, per citarne uno) verso la zona intorno a Venere. Il risultato? Un bel po’ di asteroidi di cui non avevamo la minima idea.

Questi oggetti spaziali non se ne stanno nella classica fascia tra Marte e Giove, no. Si muovono in orbite instabili, troppo vicini al Sole per essere visti chiaramente. E la cosa inquietante è che potrebbero arrivare sulla Terra in pochissimo tempo. Tipo ore. Il che, se ci pensi, lascia margini di manovra piuttosto ridotti.

Asteroide tra la Terra e la Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Asteroide tra la Terra e la Luna (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Non li vediamo, ma potrebbero colpirci

Il grosso problema è proprio la loro posizione: non riflettono abbastanza luce, restano nell’ombra o nella luce piena, entrambi scenari pessimi per chi cerca di individuarli. Sono piccoli, certo, ma basta un solo impatto in una grande città per causare un disastro.

Tra quelli già noti, Zoozve – con la sua forma irregolare e dimensioni tra 210 e 470 metri – non rappresenta una minaccia immediata. Però c’è il 2024 YR4, che pare essere decisamente più problematico. Anche se – va detto – non sappiamo ancora tutto. Ma è chiaro che Venere non è solo una bella faccia nel cielo: qualcosa si muove attorno a lei… e potrebbe venirci a trovare.