Via Lattea, diffidate dalle immagini | Nessuno è in grado di fare foto: sono tutte completamente false

Come appare la Via Lattea (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Immagini sorprendenti raffiguranti la Via Lattea? Non è detto che si tratti di foto autentiche. Prestate sempre attenzione
La galassia all’interno della quale risiede il nostro Sistema Solare è conosciuta come Via Lattea. Sebbene sia soltanto “una delle tante” tra le svariate centinaia di miliardi presenti nell’Universo, è senza dubbio quella che conosciamo meglio.
Il motivo è presto intuibile: gli esperti ricercatori, nonostante non si tratti di un lavoro mai del tutto esente da difficoltà, si sono trovati molto più agevolati a comprenderne le caratteristiche, vivendoci all’interno, molto più di quanto potrebbero riuscire a fare con una galassia molto più distante.
La nostra “casa” presenta dimensioni variabili tra i 100.000 e i 120.000 anni luce di diametro, con uno spessore che raggiunge anche i 1.000 anni luce in corrispondenza del disco, ospitando un numero di stelle mai effettivamente precisato, che potrebbe addirittura raggiungere i 400 miliardi.
A livello di forma presenta un nucleo allungato con una forma approssimativamente simile a quella di una barra, circondato da bracci spiraliformi, che la porta a poter essere considerata a tutti gli effetti una spirale barrata. La sua origine viene fatta risalire a circa 13 miliardi di anni fa.
Un’illusione costante
Non è mai stato particolarmente difficile per noi reperire delle immagini della Via Lattea. Basta digitare ciò che stiamo cercando su un qualsiasi browser o sfogliare le pagine di un qualsiasi manuale di astronomia per comprendere la forma e le caratteristiche. Sebbene siamo sempre convinti di star osservando immagini raffiguranti la realtà, concretamente scattate dall’esterno della galassia, nessuna di queste riproduce fedelmente la Via Lattea per come appare.
Si tratta soltanto di ricostruzioni o disegni che, pur basandosi su dati scientifici conclamati, al fine di rendere il più fedele alla realtà possibile le rappresentazioni, non corrispondono esattamente alla galassia che ci ospita. D’altronde, come potremmo mai riuscire a comprendere quale sia la forma esterna della Via Lattea abitando al suo interno? Semplicemente impossibile, perché per scattare una foto bisognerebbe partire per una spedizione distante migliaia di anni luce: un obiettivo che, almeno per il momento, la comunità aerospaziale umana non è ancora mai riuscita a raggiungere.
Una costante nella storia
Anche se le moderne tecnologie ci hanno permesso, ormai da cinquant’anni e più a questa parte, di assorbire nuove immagini del nostro Pianeta praticamente a cadenza giornaliera, pensate che prima del 1972 anche per la Terra valeva il medesimo discorso: non si avevano certezze sulla sua forma e sul suo aspetto, potendo basare le supposizioni esclusivamente sulle osservazioni indirette.
Fu solo con la corretta riuscita della missione Apollo 17 che la prima immagine della storia ritraente la Terra al di fuori di essa entrò prepotentemente tra le pagine di storia e astronomia del mondo intero. Come riescono, dunque, gli esperti a comprendere come la Via Lattea appaia? Confrontando la nostra galassia con altre sue “gemelle“, che si presentano con forma a spirale barrata, effettuando mappature meticolose e cercando di ridisegnare la forma pur vedendola solo dall’esterno. A scriverlo è IFL Science.