Home » Il cielo diventerà buio per 6 minuti e 22 secondi | Per molti è l’avviso della fine del mondo: prepariamoci al peggio

Il cielo diventerà buio per 6 minuti e 22 secondi | Per molti è l’avviso della fine del mondo: prepariamoci al peggio

Eclissi totale di Sole (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Eclissi totale di Sole (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Il cielo si oscurerà come mai prima, alimentando timori apocalittici e teorie inquietanti tra scienza, mito e suggestione.

Da sempre, quando il cielo fa qualcosa di strano – tipo oscurarsi di colpo – l’uomo si ferma. Letteralmente. C’è qualcosa di ancestrale, quasi viscerale, che ci obbliga a guardare in alto e chiederci se sta per succedere qualcosa.

È successo con le comete, con le superlune, coi fulmini “fuori posto”. Figurarsi se non succede quando il Sole sparisce per sei minuti. Anzi, sei minuti e ventidue secondi. Certo, oggi siamo nel 2025, e abbiamo la NASA, i telescopi, gli esperti.

Ma alla fine, quella sensazione strana nello stomaco rimane. È come se la razionalità si spegnesse per un attimo e lasciasse spazio a qualcosa di più… misterioso. E poi diciamolo: i grandi eventi astronomici continuano a evocare qualcosa che va oltre la scienza.

Che sia paura o stupore, poco cambia. E ogni volta che succede qualcosa del genere, si accende anche internet. Gente che condivide video inquietanti, altri che tirano fuori profezie Maya aggiornate, altri ancora che citano la Bibbia.

Un evento che spiazza

È un mix di isteria e fascinazione, e in fondo ci caschiamo un po’ tutti. Anche solo per curiosità. Anche solo per dire “vabbè, dai, guardiamolo”. Ma non è solo sensazionalismo. È che questi momenti ci spiazzano.

Ci ricordano che il nostro piccolo mondo quotidiano può essere stravolto in un attimo, anche solo per pochi minuti. Quando il cielo si fa nero a metà giornata, è come se il tempo smettesse di scorrere. Non sai se restare incantato o preoccuparti. O entrambe le cose.

Eclissi solare (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Eclissi solare (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una data che fa già parlare tutto il pianeta

Segnatevela: 2 agosto 2027. Quel giorno, come riporta anche nonsolofesta.it, succederà qualcosa che ci ricorderemo per un bel po’. Si tratta dell’eclissi solare totale più lunga del secolo, come ha confermato la NASA. Sarà visibile in varie parti del mondo, tra Europa, Africa e Asia, e non durerà i soliti pochi istanti: l’oscurità completa coprirà il Sole per ben 6 minuti e 22 secondi.

Chi vorrà godersi lo spettacolo dovrà organizzarsi per tempo: gli esperti consigliano di munirsi di lenti certificate ISO 12312-2 per proteggere gli occhi e, se possibile, raggiungere aree lontane dall’inquinamento luminoso. Il fenomeno inizierà nell’Oceano Atlantico, attraverserà il Nord Africa (tra cui Marocco, Tunisia, Libia, Egitto), passerà per l’Arabia Saudita e lo Yemen, per poi concludersi nell’Oceano Indiano. Luxor, in Egitto, sarà il punto perfetto per osservare l’eclissi nella sua massima intensità: lì, il buio totale durerà 6 minuti e 23 secondi.